Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Graziana Pecora
Anno VIII, 87, novembre 2014
alla ricerca dell’Amore eterno di Alessia Rocco
Un romanzo romantico e divertente sui rapporti tra uomo e donna,
Angela Barbieri e Mohicani edizioni ci guidano tra sogni e realtà
Il nuovo romanzo di Angela Barbieri è ironico e spiritoso.
Non è facile affrontare il tema del dilemma amoroso e della ricerca spasmodica dell’anima gemella, soprattutto con il tono scanzonato e lieve che Angela Barbieri utilizza continua
storie di vita e di morte di Maristella Occhionero La crudeltà e la sofferenza dei teatri di guerra
in un saggio pubblicato da Edizioni Spartaco
«Scende giù dalla collina stringendo a sé la sua bambina morta. La testa poggiata sul petto come se stesse dormendo, un braccio abbandonato lungo un fianco, i folti capelli raccolti a coda, all’estremità della gamba destra il piedino mancante».
Racconti di vite sporcate dalla guerra. Testimonianze di chi la guerra l’ha vissuta e subita e di chi cerca continua
dell’ecocritica di Federica Lento Natura e letteratura
si intrecciano.
Un libro Donzelli
Quando parliamo di letteratura immaginiamo, ingenuamente o per rassegnata assuefazione, comodi salotti in cui geniali uomini e donne di penna si confrontano sulla scrittura; un mondo chiuso, quasi orgogliosamente ermetico. Pensare a questa disciplina aperta ad altri ambiti potrebbe disorientare cultori e specialisti della materia . Eppure negli Stati Uniti, di recente, si è parlato di un contatto tra il mondo della letteratura e quello dell’ecologia, tra il “dentro” e il “fuori”, di un modo per alzare lo sguardo dal proprio “Io” e aprirsi alla natura, prendendo in seria considerazione i rischi cui oggi è soggetta. Nella raccolta di saggi continua
i mali nostrani
dei tesori dell’arte di Daniela Vena Da Viella, l’ennesimo grido d’allarme
sulle negligenze nei beni culturali
Comprendere la tessitura profonda della realtà che per alcuni versi viviamo e per molti altri subiamo non è semplice. Tuttavia, il testo che andremo qui ad analizzare sembra riuscire in tale arduo intento: schietto e diretto, suscita anche nei lettori più frettolosi la curiosità di capire quali sistemi regolino il nostro paese. Le numerose Recensioni in esso contenute e divise per continua
spiegata
in pillole di M. Vitalba Giudice La storia dell’Unione Europea:
dubbi, problematiche e temi
di attualità, da Pendragon
L’Europa non è definita solo dalle aree geografiche dei paesi che ne fanno parte ma è soprattutto frutto della loro cultura, della loro storia e di un unico progetto condiviso. Questo progetto prende il nome di Unione Europea e affonda le proprie radici nel 1951, anno del trattato di Parigi, in cui nasce
conoscere
e riconoscersi di Federica Lento Per Città del sole edizioni,
un dialogo intimo e familiare
tra un padre e un figlio
«La Calabria prima della ’ndrangheta, prima della modernità, dell’arrivo dell’energia elettrica, automobile, TV, telefono ecc… la Calabria prima della seconda guerra mondiale era una terra di uomini e donne super sfruttati, di vita durissima, di pochi gnuri che spadroneggiavano su intere popolazioni. La conoscenza di quelle estreme condizioni di vita ci fanno capire la “grande trasformazione” che si è continua
(a cura di Aurora Logullo)
Un caleidoscopio
di intense emozioni
che svela il mondo
in una nuova ottica di Daniela Vena Da Edizioni la rondine, una delicata
riflessione alla scoperta dell’interiorità
e della bellezza che ci circonda
Ci vuole un gran coraggio per affrontare la vita di tutti i giorni! Per sfuggire alla noia, al cinismo, all’apatia e alla solitudine, bisogna accorgersi della bellezza della vita in tutti i suoi istanti. Mentre l’esistenza scorre, si devono evitare strade lastricate di nichilismo e rigore austero, che limitano la creatività e l’apertura al nuovo. Se il tempo continua
(a cura di Manuela Mancuso)
Dalla tenera infanzia
alle gare della vita
il nuoto è metafora
più che mero sport di Letizia Rossi La crescita atletica ed emotiva
di un uomo grazie all’acqua. Da Falco
L’acqua è l’elemento primordiale che ci accompagna dai primi istanti della nostra esistenza. A partire dal liquido amniotico fino a diventare sostanza indispensabile alla sopravvivenza. Ma c’è chi considera l’acqua molto di più: qualcosa di vitale, sinonimo di completezza, un legame viscerale talmente forte che è riduttivo definire passione. L’attrazione istintiva verso l’acqua continua
Francesca Buran, Ilenia Marrapodi, Pamela Quintieri, Francesco Rolli, Fulvia Scopelliti
Simona Baldassarre, Maria Laura Capobianco, Maria Assunta Carlucci, Alberto Cazzoli, Guglielmo Colombero, Selene Miriam Corapi, Veronica Di Gregorio Zitella, Giacomo Dini, Riccardo Fiorenza, Maria Francesca Focarelli Barone, Vilma Formigoni, Federica Lento, Chiara Levato, Giuseppe Licandro, Flavia Maccaronio, Irene Nicastro, Maristella Occhionero, Giusy Patera, Stefania Pipitone, Luciana Rossi, Martino Santillo, Maria Saporito, Paolo Veltri, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro
Denise Amato, Selene Miriam Corapi, Vilma Formigoni, Aurora Logullo, Rosina Madotta, Manuela Mancuso, Ilenia Marrapodi, Pamela Quintieri, Francesca Rinaldi, Francesco Rolli, Fulvia Scopelliti