Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Natalia Bloise
Anno IV, n. 39, novembre 2010
Filosofia critica
e fine della ragione
nel postmoderno
di Francesca Rennis
Edito da Pellegrini uno studio
sugli scenari filosofici attuali
Il pensiero contemporaneo ha assunto una pluralità di toni e sfumature accomunati, però, dal tentativo condiviso di superare la tradizione metafisica. Un “superamento” segnato inequivocabilmente dalla constatazione di una crisi della ragione ritenuta non solo incapace di risolvere i problemi dell’umanità, ma addirittura responsabile dei mali del mondo.
Michele Borrelli, professore di Pedagogia generale presso l’Università della Calabria (già docente nelle università tedesche di Francoforte, Giessen, Norimberga e Wuppertal), è un attento osservatore e critico delle filosofie postmoderne e della loro genesi. Le sue riflessioni sono state raccolte in diversi testi ma quello pubblicato recentemente da Pellegrini, Postmodernità e fine della ragione (pp. 192, € 12,00) ha il pregio di essere immediatamente recepibile sia per la suddivisione dei paragrafi, sia per la chiara e profonda sinteticità.
Un testo che si pone come punto di riferimento importante non solo con l’obiettivo di discutere il pensiero filosofico postmoderno, ma anche di analizzare e valutare la crisi profonda che interessa oggi la filosofia in generale. L’autore respinge la demolizione metafisica avviata da Nietzsche e ormai radicalizzata nel pensiero postmoderno, non lasciando dubbi sul suo obiettivo: «dimostrare l’impossibilità di portarsi fuori dall’ontologia metafisica».
Un confronto tra paradigmi
Come dimostra Borrelli, il pensiero postmoderno si è sviluppato nel dibattito contemporaneo dal confronto tra “analitici” e “continentali” a partire da Nietzsche, attraverso l’ermeneutica di Heidegger e Gadamer e le riflessioni sul linguaggio elaborate soprattutto da Wittgenstein. Nel ripercorrere le logiche interne che guidano le diverse espressioni filosofiche, Borrelli si confronta, da un lato, con le ermeneutiche di Heidegger e Gadamer e, dall’altro, con le eredità heideggeriane e gadameriane: Michel Foucault, Jean-Francois Lyotard, Richard Rorty e Gianni Vattimo. All’analisi critica, decostruttiva, del pensiero di questi ultimi l’autore dedica due capitoli, il secondo e il terzo. Mentre nel primo capitolo si prendono in considerazione aspetti generali della crisi della filosofia, della scienza, della conoscenza e della verità, della ragione nonché i risultati della riflessione ermeneutico-linguistica, nel quarto e ultimo capitolo, Borrelli confronta il paradigma di fondo della filosofia “Post” con quello della filosofia critica abbracciata da lui stesso.
Il confronto con Apel
Peculiarità del testo è, tra l’altro, il legame significativo ad altri scritti recenti dell’autore: Lettere a Kant. La trasformazione apeliana dell’etica kantiana e Difendiamo la democrazia. Per una didattica di prevenzione dell’illegalità e della criminalità organizzata. Questo legame non è casuale piuttosto dovuto al fatto che l’orientamento filosofico di Borrelli, è determinato, da un lato, dall’approccio della Teoria critica della Scuola di Francoforte, dall’altro dalle influenze di Kant e Marx, per cui siamo di fronte alla relazione tra teoria e prassi, riflessione e agire quotidiano che persegue lo scopo di rispondere all’interesse generale di emancipazione individuale e sociale. Un punto di vista quest’ultimo che si è andato arricchendo col lavoro scientifico e di cooperazione che da anni lega Borrelli al filosofo tedesco Karl-Otto Apel, il cui lavoro si è andato sempre più caratterizzando come ricerca di fondazione di un’etica del discorso in senso trascendental-pragmatico.
Secondo il professore la ragione occidentale produce violenza, quella che si traduce spesso in situazioni di ingiustizia e soprusi sociali ma, paradossalmente, da questa ragione stessa possono emergere capacità di trasformazione della realtà al fine di garantire lo sviluppo di una società in senso sempre più umano. Una capacità che non appartiene, spiega l’autore, alle logiche del pensiero postmoderno; logiche incapaci di portarsi fuori dallo scetticismo radicale e dalla contingenza storica nuda e cruda e che rischiano di dogmatizzare proprio ciò che vogliono smantellare: il metafisico.
Reificazione dell’esistente e libertà del soggetto
Nella Postfazione, il filosofo e teologo cubano Raúl Fornet-Betancourt sintetizza, in modo chiaro e rigoroso la critica al postmoderno di Borrelli: «È una prospettiva – scrive – che né misconosce né riduce la diversità che si dispiega all’interno del postmoderno filosofico ma che, nonostante ciò, mette in luce come a questa diversità sia intrinseca o vi sia alla sua base una ‘struttura di pensiero’ unitaria […] Pensiamo, per esempio, ad alcuni tratti analitici di fondo come scetticismo, relativismo, contestualismo, ‘estetizzazione’ della vita, decostruzione delle tradizioni umanistiche, assolutizzazione del linguaggio, ‘flessibilizzazione’ delle identità, riduzione distruttiva della metafisica o anti-razionalismo». Seguendo questa logica di demolizione del metafisico ci chiediamo con l’autore se esista ancora un soggetto nel senso moderno del termine. Per Borrelli non ci sono dubbi: «La demolizione del metafisico liquida soggetto e libertà (il soggetto-libertà). Consegna il soggetto alla reificazione dell’oggetto, alla reificazione della metafisica o alla metafisica della reificazione, alla contro ragione o alla ragione reificata, de facto al sapere, o meglio al volere, al potere, o meglio al dominio della ragione egemone, al dominio dell’egemonia, all’egemonia del dominio». E si potrebbe ancora aggiungere: «dopo-filosofia è dominio della “fatticità”, egemonia della dissoluzione […] Nel dopo-filosofia, il pensiero negato è il pensiero critico, il fermento che non si piega al dominio della res».
Concludendo e citando nuovamente l’autore si può dire: «Il tramonto del metafisico si trasforma in prender congedo dal soggetto. È la sconfitta autoprocurata di una ragione che, autoliquidando ogni suo elemento normativo-trascendentale, liberandosi, cioè, dei suoi momenti definitori come la dialettica e la critica, dubbio e scepsi nei confronti di se stessa, non si accorge di essere ormai riflesso cieco di un dubitare dogmatizzato, di uno scetticismo an sich, di una ragione che fa fatica a ragionare. Il dopo-filosofia è la paradossalità di una ragione che ha messo se stessa da parte: è in definitiva, la fine della ragione».
Il testo è stato presentato il 9 luglio scorso a Paola, presso il Centro di cultura popolare.
Francesca Rennis
(www.bottegascriptamanent.it, anno IV, n. 39 novembre 2010)
Agata Garofalo, Francesca Rinaldi, Angelica Terrioti
Giulia Adamo, Maria Elisa Albanese, Mirko Altimari, Simona Antonelli, Claudia Barbarino, Maddalena Beretta, Micol Bertolazzi, Marina Bisogno, Anna Borrelli, Valentina Burchianti, Elisa Calabrò, Valentina Cangemi, Maria Assunta Carlucci, Camilla Manuela Caruso, Alberto Cazzoli, Paola Cicardi, Guglielmo Colombero, Irene Crea, Monica De Francesco, Marina Del Duca, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Vilma Formigoni, Maria Grazia Franzè, Angela Galloro, Manuela Gatta, Barbara Gimigliano, Eliana Grande, Giuseppe Licandro, Antonella Loffredo, Rosina Madotta, Daniela Malagnino, Stefania Marchitelli, Paola Mazza, Valentina Miduri, Elena Montemaggi, Sara Moretti, Valentina Pagano, Chiara Pennacchi, Anna Picci, Serena Poppi, Irene Pratesi, Giuseppe Pulvirenti, Mariastella Rango, Alessia Rocco, Roberta Santoro, Maria Saporito, Annalisa Scifo, Francesca Stella, Valentina Stocchi, Sara Storione, Pasquina Tassone, Alba Terranova, Laura Tullio, Monica Viganò, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro, Paola Zagami, Ida Zicari
Maria Franzè, Maria Grazia Franzè, Angela Galloro, Rosina Madotta, Francesca Rinaldi, Marilena Rodi, Giovanna Russo, Cecilia Rutigliano, Fulvia Scopelliti