Homepage - Accesskey: alt+h invio
Editore: Bottega editoriale Srl
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.

Privacy Policy

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Direttore editoriale: Maria Ausilia Gulino
Anno III, n. 28, Dicembre 2009
Sei in: Articolo




Home Page (a cura di Anna Guglielmi) . Anno III, n. 28, Dicembre 2009

Zoom immagine L’attività di Dewey:
idee democratiche
e di sicuro attuali

di Rosina Madotta
Da Abramo, una raccolta di riflessioni
racchiude la modernità del pensatore


Dieci esperti in diversi campi del sapere si sono confrontati in un convegno – tenutosi presso l’Università della Calabria – su John Dewey, uno dei più rilevanti studiosi del Novecento. L’incontro ha suscitato un’ampia partecipazione e un vivo interessamento, tanto da fare ipotizzare l’inizio di una nuova fase di rivalutazione del pensiero del filosofo e pedagogista statunitense.

Mario Alcaro, Romeo Bufalo, Monica Candreva, Eugenio Lecaldano, Guido Liguori, Sebastiano Maffettone, Mario Quaranta, Giuseppe Semerari, Giuseppe Spadafora e Aldo Visalberghi sono stati i relatori che, con le loro ricerche e riflessioni, hanno contribuito – in primis nel mondo accademico – ad approfondire il pensiero, l’opera e la figura di Dewey.

Gli atti del convegno hanno dato origine ad una pubblicazione, John Dewey oggi (Abramo, pp. 198, € 14,98), nella quale si delinea l’opera del filosofo in una duplice chiave di lettura: verificare l’attualità delle sue principali dottrine strumentaliste e, allo stesso tempo, esaminarne l’influsso sulle idee filosofiche e pedagogiche teorizzate negli ultimi decenni nel nostro paese. Il testo, seguendo questa doppia logica, è diviso in due parti alle quali è anteposta un’ampia e chiara Introduzione – redatta dai curatori del libro, Mario Alcaro e Romeo Bufalo – riguardante le materie deweyane più significative, con lo scopo di rendere la lettura delle relazioni più scorrevole a chi non avesse specifiche conoscenze in materia.

 

La teoria dell’educazione e il concetto di democrazia

Le idee di Dewey più conosciute nel mondo accademico e pedagogico – che ebbero grandissima fortuna non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa – sono principalmente legate alle teorizzazioni sull’educazione e al concetto di democrazia. Concentrando l’attenzione sull’Introduzione del testo, si cercherà in questa sede di ricostruirne brevemente le coordinate principali.

Il punto di partenza della riflessione deweyana è il concetto di “esperienza” intesa sotto una prospettiva che risente della forte impronta biologica di Darwin. Essa, infatti, corrisponde all’interazione reciproca tra l’uomo e l’ambiente in cui egli opera; in questo scenario l’organismo e la natura sono in equilibrio e in armonia reciproca, sebbene tale stabilità sia precaria e numerose difficoltà potrebbero disturbarla. Nascono da qui gli errori, le mancanze, il disordine e la conoscenza di realtà totalmente negative come la morte, alla quale ogni individuo reagisce in modo unico e soggettivo. Secondo Dewey esistono, tuttavia, strumenti che possono fornire all’uomo la capacità di riconquistare il rapporto armonioso perso: la cultura, la riflessione, la conoscenza sono soluzioni per superare le negatività e raggiungere l’adattamento con la natura. In particolare il pensiero, come sottolineano Alcaro e Bufalo, «è il più efficace mezzo per l’evoluzione della specie umana».

Lo studioso americano è considerato, in ambito educativo, uno dei personaggi principali del Novecento per le teorie pedagogiche espresse nei suoi scritti più importanti, Scuola e società e Democrazia e educazione.

Nella concezione del pedagogista l’educazione è un sistema indispensabile per raggiungere il progresso e l’azione sociale, per cui l’insegnante ha la responsabilità di formare non solo il singolo individuo ma anche la società. A tale proposito significativa è la seguente precisazione dei due curatori: «Lo scopo dell’educazione è, infatti, per il nostro autore, quello di assicurare la coesione sociale di un gruppo/comunità e la sua continuità nel tempo attraverso la trasmissione di scopi, saperi, abiti comuni». La rielaborazione delle esperienze passate, legate alle situazioni presenti, e la loro variazione in mezzi per il futuro origina una “educazione progressiva” lontana ed estranea da quella tradizionale che presuppone, invece, la trasmissione di saperi già predisposti e impostati. Ne consegue che la scuola deve avere come punto cardine del suo compito educativo la libertà di pensiero e, inoltre, non adoperando un metodo di imposizione dei concetti e dei contenuti, deve basarsi sulla partecipazione e sul confronto, negando l’uso della violenza ed essere un luogo dove la democrazia possa trovare terreno fertile per svilupparsi ed esprimersi liberamente. La democrazia presuppone il dialogo, la comunicazione e la partecipazione degli individui alla vita di comunità, non solo all’interno del contesto scolastico, ma nella società civile.

 

L’attualità dello studioso americano

In sintesi, quindi, evidenziamo che in ambito politico Dewey è un tenace difensore del valore e dei metodi della democrazia e – strettamente connesse a ciò – in ambito pedagogico fondamentali sono le considerazioni sulla necessità che la scuola sia la prima promotrice di idee e valori fondati sulla partecipazione attiva alla vita comunitaria.

Il dibattito in Italia sulla sua opera, soprattutto fino agli anni Settanta – spiega Spadafora – è stato acceso dalla riflessione deweyana sulla scientificità dell’educazione, ma l’estrema attualità del filosofo risiede anche nel suo confronto con problemi reali rintracciabili nel nostro tempo e con le perplessità vissute quotidianamente dalla società moderna.

 

Rosina Madotta

 

(www.bottegascriptamanent.it, anno III, n. 28, dicembre 2009)

Redazione:
Natalia Bloise, Agata Garofalo, Anna Guglielmi, Antonietta Zaccaro
Collaboratori di redazione:
Giulia Adamo, Maria Elisa Albanese, Mirko Altimari, Valeria Andreozzi, Simona Antonelli, Sonia Apilongo, Yael Artom, Claudia Barbarino, Maddalena Beretta, Anna Borrelli, Valentina Burchianti, Giacomo Callari, Giovanna Caridei, Paola Cicardi, Guglielmo Colombero, Simona Corrente, Simone De Andreis, Gaia De Zambiasi, Marina Del Duca, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Vilma Formigoni, Anna Foti, Manuela Gatta, Simona Gerace, Barbara Gimigliano, Patrizia Ieraci, Giuseppe Licandro, Rosella Marasco, Valentina Miduri, Sara Moretti, Graziana Pecora, Anna Picci, Serena Poppi, Mariastella Rango, Marilena Rodi, Roberta Santoro, Valentina Stocchi, Sara Storione, Pasquina Tassone, Alba Terranova, Filomena Tosi, Laura Tullio, Veronica Vannelli, Monica Viganò, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro, Paola Zagami
Curatori di rubrica:
Pierpaolo Buzza, Elisa Calabrò, Maria Franzè, Annalice Furfari, Angela Potente, Francesca Rinaldi, Cecilia Rutigliano, Fulvia Scopelliti, Antonietta Zaccaro, Elisabetta Zicchinella
Progetto grafico a cura di: Fulvio Mazza ed Emanuela Catania. Realizzazione: FN2000 Soft per conto di DAMA IT