Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Maria Ausilia Gulino
Monica Murano
Anno II, n° 16 - Dicembre 2008
La letteratura per ragazzi in mostra
nella V Settimana delle Biblioteche
di Margherita Amatruda
Bilancio positivo per il consueto appuntamento con la festa del libro.
Una “Settegiorni” di iniziative culturali per l'incentivazione alla lettura
Anche quest’anno la “Settimana regionale delle Biblioteche calabresi”, giunta alla quinta edizione, è stata ricca di eventi e iniziative.
È purtroppo raro poter dire che
Diversi sono i meriti che andrebbero sottolineati. Ma, sopra a tutti, quello del vicepresidente della Regione Calabria Domenico Cersosimo che, nonostante le ristrettezze economiche, ha saputo e voluto proseguire un’iniziativa che già negli anni precedenti aveva dato una buona prova di sé.
Un esempio, ci sia consentito, di intellettuale di valore prestato alla politica che – con la sua presenza – dimostra quanto negletta e (spesso, ahinoi, giustamente) bistrattata Calabria sa anche farsi rappresentare. Ma un merito non indifferente va riconosciuto anche al presidente della Regione, Agazio Loiero, un politico dal non usuale spessore culturale. Ci fa poi piacere notare come tali linee generali di politica culturale siano poi state ben gestite dagli altri due segmenti portanti della struttura organizzativa: il dirigente regionale Giacinto Gaetano e il direttore del Sistema bibliotecario vibonese, Gilberto Floriani.
E il bilancio di questa quinta “Settimana” non può che definirsi positivo come risulta anche dalle parole dello stesso Cersosimo rilasciateci alla fine della “Settegiorni”.
«Pensare che in un territorio come
Uno sguardo d’insieme: i diversi “casi” di Vibo Valentia e Cosenza
Il titolo, “V X 5 = V Settimana delle Biblioteche” dedicata ai bambini dai 5 anni in su, già anticipava lo scopo: fare leggere i bambini, farli abituare alla lettura, avviarli così a diventare lettori responsabili.
Tutto il territorio regionale è stato coinvolto in questa quinta manifestazione libraria, in cui si è festeggiato l’universo libro, dal 24 al 30 novembre 2008.
Hanno partecipato, attivamente, enti e strutture di tutte e cinque le province. La maggiore adesione al progetto è comunque pervenuta dalla provincia di Vibo Valentia, anche soprattutto per merito dell’impulso profuso dal Sistema bibliotecario territoriale vibonese e dal suo citato patron: l’assai dinamico Floriani. Una chiara conferma, questa “Settimana”, anche per
Per la provincia di Catanzaro, oltre al comune capoluogo che ha partecipato con iniziative organizzate dalla Biblioteca comunale e dal Liceo classico “Galluppi” (una vera e propria fucina di iniziative culturali!), sedi sono state: Borgia, Carlopoli, Lamezia Terme, Maida, Stalettì e Soveria Mannelli.
Per la provincia di Cosenza, le maggiori iniziative sono state svolte, come gli altri anni, dall’antica e prestigiosa Biblioteca “Civica” del capoluogo. Ma altre interessanti sono state svolte anche nei comuni di Acri, Bisignano, Cassano, Castrovillari, Cerzeto, Corigliano Calabro, Mormanno, Paola, Rogliano, Roseto Capo Spulico, Rossano, Spezzano Albanese e Terranova da Sibari. Manifestazioni sono state organizzate anche dal Sistema bibliotecario territoriale silano, con sede a San Giovanni in Fiore (che coinvolgono i comuni di Caccuri, Castelsilano, Cerenzia, Savelli, oltre che la stessa San Giovanni) e dal Sistema bibliotecario territoriale Valle dell’Esaro con iniziative che hanno coinvolto i 16 comuni compresi nella relativa area di competenza. Fra gli eventi svoltisi nella provincia di Crotone, oltre agli appuntamenti promossi dalla biblioteca del capoluogo, vanno evidenziate soprattutto le attività che si sono tenute a Petilia Policastro e Santa Severina.
Per la provincia di Vibo Valentia, oltre al Sistema bibliotecario vibonese, hanno, tra l’altro, partecipato biblioteche e associazioni poste nei comuni di Angitola, Cessaniti, Dasà, Fabrizia, Filogaso, Filadelfia, Francavilla, Ionadi, Limbadi, Maierato, Monterosso Calabro, Nicotera, Pizzoni, Parghelia, Polia, Rombiolo, Stefanaconi, San Costantino, San Nicola da Crissa, Sant’Onofrio, Serra San Bruno, Soriano Calabro, Vazzano, Zambrone, Zungri e l’Istituto della Biblioteca calabrese “Rogerius”.
Per la provincia di Reggio Calabria, oltre alla Biblioteca comunale e arcivescovile del capoluogo, le biblioteche dei comuni che hanno aderito all’invito della Regione sono stati: Cinquefrondi, Gioia Tauro, Palmi, Rosarno, Rizziconi, Siderno e Taurianova.
Lunedì 24 novembre: incontro inaugurale a San Giovanni in Fiore
Nell’incontro inaugurale di San Giovanni in Fiore il vicepresidente Domenico Cersosimo ha spiegato l’importanza che la cultura ha in una regione agli ultimi posti nelle graduatorie degli indicatori economici e sociali, anche perché le statistiche dimostrano l’importanza del capitale umano nella creazione di una società civile, passo fondamentale per cambiare la mentalità e la categoria della “calabresità”.
Davanti alla platea del Cinema teatro “Italia”, il vicepresidente Cersosimo ha spiegato la scelta di San Giovanni come incipit della “Settimana”, «perché rappresenta
In una dichiarazione rilasciataci alla fine dell’inaugurazione ha spiegato la sua «estrema soddisfazione nel rilevare come quest’anno la “Settimana” presenti circa 250 attività diverse dislocate su una base di 80 differenti città e paesi. Mi piace pensare – ha aggiunto – alle mille luci che, provenienti da biblioteche e mediateche, si accenderanno la sera in tali cittadine. Sono le luci della cultura di cui tanto, soprattutto qui in Calabria, abbiamo bisogno. E sono tanto più importanti in quanto sono dedicate ai ragazzi che rappresentano il vero futuro della nostra regione». Ha proseguito evidenziando come «in Calabria non manchino le iniziative di valore ma che spesso esse si arenano nel tempo; quella della “Settimana” è invece un’iniziativa ancor più rilevante in quanto rappresenta un elemento di consolidamento».
Alla tavola rotonda, moderata dal giornalista Pino Di Donna, il sindaco di San Giovanni in Fiore
(nonché presidente del Sistema bibliotecario silano), Antonio Nicoletti, ha sottolineato come essendo un luogo di montagna San Giovanni presenti difficoltà maggiori e come dunque necessiti, più di altre località, di ragioni per vivere, come l’opportunità di questa inaugurazione.
La direttrice del già citato Sistema, Alessandra D’Orso, ha illustrato le altre iniziative della struttura, come la mostra “Crescere leggendo dal 2002 ad oggi”, allestita presso il Palazzo della Cultura, un percorso di lettura che ha visto coinvolti bibliotecari, genitori, insegnanti, bambini in età prescolare e giovani alunni.
Il dirigente regionale del Dipartimento 11 dell’Assessorato alla Cultura, Giacinto Gaetano, ha illustrato il panorama delle iniziative regionali all’interno della quinta edizione della “Settimana delle Biblioteche”.
Tra le tante attività, quella delle luci accese nella notte: biblioteche e mediateche aperte fino a mezzanotte divenendo luoghi di incontro.
Lo scrittore Roberto Denti, esperto di Letteratura per ragazzi, ha raccontato la sua esperienza come fondatore della prima libreria per ragazzi, a Milano, nel 1972. Leggere per imparare anche ad immaginare: se qualcuno non ci leggesse le fiabe non sapremmo chi sono le fate.
Sono seguiti gli interventi dalla platea: il dirigente del Settore Cultura Piero Marra, Giovanna Iaquinta ed Ilario Giuliano, editore di Coccole e caccole. In platea erano presenti, fra gli altri, il già citato Floriani, Raffaele Tarantino, presidente dell’Associazione italiana biblioteche-Calabria e Salvatore Oliverio, presidente dell’Istituto di studi gioachimiti.
Gli ospiti, ad inizio della manifestazione, erano stati accolti da quattro personaggi delle fiabe (a cura dell’Istituto statale d’Arte “Gaspare Oliverio”) a simboleggiare l’importanza della Letteratura per l’infanzia. La manifestazione inoltre è stata accompagnata dai suoni dei flauti dell’ouverture eseguita dagli studenti della Scuola media “Gioacchino da Fiore”.
Gli altri eventi del 24 novembre: i bambini al centro delle biblioteche
Ad Acri la “Settimana” è iniziata con una manifestazione sui libri per l’infanzia curata dalla casa editrice Coccole e caccole.
A Bisignano, nello stesso giorno, ci sono state visite guidate in biblioteca degli alunni dei plessi didattici, che hanno ricevuto un libro in regalo.
Catanzaro ha aperto la prima giornata con gli allievi delle superiori con la visione di ’900: l’Esordio: una lezione in Dvd di Emilio Gentile all’Auditorium della musica e poi con il dibattito su “Microcosmi della malattia. Macrocosmi dell’etica: salute e malattia spiegate ai ragazzi”.
A Castrovillari, visite guidate in biblioteca e percorso didattico finalizzato alla divulgazione e conoscenza delle fonti documentarie antiche e, sul versante moderno, la proiezione del film La tela di Carlotta di Gary Winick e di Azur e Asmar di Michel Ocelot.
A Cosenza l’apertura ha visto la presentazione di una mostra tematica sui bambini e i ragazzi, lo spettacolo di animazione dell’artista Totonno Chiappetta e la proiezione del film d’animazione Il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki.
A Crotone ha avuto luogo la lettura espressiva e animata di fiabe per i più piccoli e proiezione di fiabe su lavagna interattiva che ha interessato la scuola primaria.
A Curinga si è tenuta una mostra di libri per
A Lamezia Terme è stato proiettato il film Io non ho paura di Gabriele Salvatores, ed è stato presentato il progetto “Leggo con te-libri fatti da bambini”.
A Palmi una mostra di immagini su carta e in regalo 200 libri ai bambini.
A Paola un laboratorio di animazione alla lettura con educazione ambientale, con la nota autrice ed illustratrice per ragazzi Agnese Baruzzi.
A Reggio Calabria è stata allestita la “Mostra della Pimpa”, un viaggio tra le illustrazioni di Altan, un laboratorio di lettura creativa, un percorso informativo: dalla nascita della carta alla realizzazione del libro.
A Rizziconi è stato proiettato un film e presentata la “Carta dei servizi della Biblioteca”.
A Santa Severina c’è stata la narrazione di una fiaba e momenti di interazione per bambini dai 5 ai 9 anni.
A Soriano Calabro ha avuto luogo la drammatizzazione di una favola calabrese con mini laboratorio.
A Soveria Mannelli una mostra del libro illustrato per bambini. E poi molti laboratori di lettura animata, nei quali Rossella Albertini ha fatto sì che i bambini animassero un libro.
A Vibo Valentia la giornata d’apertura ha visto lo svolgersi di eventi strutturati in tre fasce orarie: il mattino i ragazzi del Convitto Filangieri hanno partecipato a un articolato laboratorio di lettura, nel pomeriggio è stato proiettato il film di Roberto Faenza Jona che visse nella balena e, la sera, per iniziativa degli operatori della mediateca, la proiezione di un film cult.
Martedì 25 novembre: al Liceo “Galluppi” di Catanzaro va in onda la solidarietà
Ad Acri è partito il progetto “Riciclaudio”, incontro con l’illustratrice Agnese Baruzzi. Per spiegare il ruolo della Letteratura per ragazzi, è stato chiamato lo scrittore Roberto Denti.
Bisignano ha organizzato visite guidate delle classi della scuola primaria.
A Catanzaro il Liceo classico “Galluppi” ha presentato: “I disperati della Terra e i microcosmi dell’accoglienza raccontati ai ragazzi” e il libro: Sale nero: storie clandestine di Valentina Loiero (Donzelli editore) con gli interventi dell’autrice insieme con Domenico Lucano (sindaco di Riace) e delegazioni di extracomunitari del Comune di Riace. C’è stata la proiezione di sequenze del film Lettere dal Sahara di Vittorio De Seta e poi “il liberalismo spiegato ai ragazzi - Individuo e Società : i micro e macrocosmi della Libertà” e si è discusso del libro, Principi liberali di Dario Antiseri (Rubbettino). Interventi di: Maria Luisa Sarpi e Vincenza Pettinato.
Castrovillari ha organizzato visite guidate in biblioteca e un percorso didattico finalizzato alla divulgazione e conoscenza delle fonti documentarie antiche (manoscritti, pergamene, libri antichi). Visite guidate alla mediateca con la lettura animata a cura di attori professionisti con la lettura de: Il principe felice di Oscar Wilde, Il topo di campagna e il topo di città di Esopo, La cicala e la formica nelle tre versioni di Esopo, Jean de
A Cosenza, nella Biblioteca civica, è stato rappresentato uno spettacolo di animazione per le scuole con la partecipazione interattiva degli alunni dell’Istituto comprensivo n. 2 di Torano Castello. A seguire, visita guidata della struttura. Nella mediateca la proiezione del film Azur e Asmar di Michel Ocelot, e poi, Mediathè.
A Crotone c’è stata la lettura espressiva e animata di fiabe per i più piccoli: proiezione di fiabe su lavagna interattiva per l’Istituto comprensivo “Don Milani”. Nella mediateca lettura di brani scelti del libro di Pitagora e rappresentazione di alcune scene sui personaggi per
A Curinga si è tenuta una mostra di libri per
Lamezia Terme ha introdotto questa “Settimana” con il progetto “Leggo con te-libri fatti da bambini”: Biancaneve. Altre iniziative sono state: “
Palmi ha inaugurato una mostra di immagini su carta e sono stati regalati 200 libri, con l’invito alle scuole di creare le biblioteche di classe. Inoltre è stata presentata ufficialmente la dodicesima mediateca regionale.
A Paola è stato aperto un laboratorio di animazione alla lettura con educazione ambientale, con la nota autrice ed illustratrice per ragazzi Agnese Baruzzi.
Reggio Calabria ha aperto uno stage per ragazzi delle Scuole medie con un progetto di lettura creativa. Consulenza di un “Mastro di bosco”: come si legge un tronco d’albero. Inoltre un interessante percorso informativo: dalla nascita della carta alla realizzazione del libro.
Nella biblioteca decentrata di Sbarre c’è stato lo spettacolo di burattini per bambini dai 5 ai 12 anni a cura della “Compagnia La formica”.
A Rizziconi è stata allestita una mostra di lavori della scuola materna e della scuola primaria.
A San Giovanni in Fiore la narrazione interattiva di fiabe a cura del “Progetto Alba”.
A Santa Severina è stato presentato, a cura di Antonella Parisi, Il poeta e lo spazzino di Dante Maffia (Mursia editore).
A Siderno, la lettura di fiabe animate, nella bibliomediateca.
A Soriano Calabro “Conversando con un libro”: lettura ed interpretazione del romanzo di Misha Defonseca, Sopravvivere con i lupi, con gli alunni delle scuole medie di Soriano e Sorianello.
A Vibo Valentia presso il Sistema bibliotecario vibonese ha avuto luogo la presentazione del Dossier di Calabriautonomie, Federalismo fiscale e conseguenze per
Mercoledì 26 novembre: due centri periferici, Soriano Calabro e Soveria Mannelli, caput mundi culturale
Ad Acri per il progetto “La straordinaria storia della scrittura” è stato organizzato un laboratorio di scrittura per alunni di I e II elementare, perché leggere significa anche saper scrivere.
A Bisignano altre visite guidate delle scuole elementari, gli operatori della biblioteca hanno illustrato modalità di accesso al prestito librario e attraverso le fiabe i bambini hanno potuto conoscere aspetti sia della cultura popolare calabrese che della cultura di altri popoli.
A Catanzaro la biblioteca ha dedicato la terza giornata della “Settimana” al Sessantotto, con un dibattito con alcuni sessantottini catanzaresi e con un concerto. Il Liceo “Galluppi” ha celebrato invece l’anno darwiniano con la lettura di brani tratti da La storia del pensiero filosofico e scientifico (edito da Garzanti) di Ludovico Geymonat su Darwin.
A Castrovillari è stata presentata la mediateca con la proiezione del film: Rosso come il cielo di Cristiano Bortone.
A Cosenza, in biblioteca, letture ad alta voce: Il principe felice, La cicala e la formica, Il topo di campagna e il topo di città, con le voci recitanti di Ernesto Orrico e Paolo Mauro.
A Corigliano, Pino Marasco autore di libri per ragazzi ha presentato i suoi libri e “costruito” con i ragazzi filastrocche e paradossi, con momenti di accompagnamento musicale.
A Crotone, sono stati letti brani scelti del libro di Pitagora e si è svolto un gioco a quiz con premiazione. Lettura espressiva e animata di fiabe per i più piccoli proiezione di fiabe su lavagna interattiva.
A Curinga ancora visite alla mostra di libri per
A Lamezia Terme, è continuato “Leggo con te-libri fatti da bambini” con Cenerentola. È seguito l’incontro con Dora Anna Rocca, autrice de La pangea della cultura (edito da Rubbettino). È stata poi la volta della proiezione del film sulla Bibbia rivolta ai bambini tra 3 e 8 anni e la proiezione dello stesso film per la fascia dai 9 agli 11 anni. Anche
A Reggio Calabria, stage per ragazzi delle Scuole elementari con introduzione musicale. Il progetto sulla creatività, con ascolto di fiabe in italiano e spagnolo tra musiche e giochi. Percorso informativo: dalla nascita della carta alla realizzazione del libro con la collaborazione dell’Unione italiana ciechi.
A San Giovanni in Fiore è stata narrata interattivamente una fiaba.
A Santa Severina, Giovanni Ierardi ha presentato il già citato Sale nero di Valentina Loiero (libro edito da Donzelli).
Rizziconi ha visto il dibattito sull’infanzia negata.
A Siderno, sono state lette fiabe animate, con i docenti e in orario scolastico presso i locali della bibliomediateca.
A Soriano Calabro, “Conversando con un libro”, è stato letto e interpretato il romanzo di Gina Basso, Un fucile troppo grande (edito da Loescher), con gli alunni delle Scuole medie di Soriano e Sorianello.
A Soveria Mannelli, “Aiutami a scrivere un libro: Storie della storia di Soveria”, ha visto Rossella Albertini chiedere ai bambini di raccontare le storie della cittadina raccontate loro dai nonni.
A Vibo Valentia la performance jazzistica del gruppo “Uno, Due, Tre, Quartet” per il progetto “Le vie del jazz”.
Giovedì 27 novembre: alla “Civica” di Cosenza, due lezioni speciali della “Scuola di Redattore”
La quarta giornata fitta ancora d’incontri, tra gli altri segnaliamo due dibattiti alla Biblioteca civica di Cosenza: giornalismo ed editoria per ragazzi.
In tale sede infatti l’agenzia di servizi
La prima lezione ha visto protagoniste due case editrici cosentine: Coccole e caccole e Falco editore.
La prima, con sede a Belvedere Marittimo, ha pochi anni di vita ma si è ben inserita nel settore specializzato della Letteratura per l’infanzia. Ad esempio, un suo testo
La seconda casa editrice che è intervenuta al dibattito, Falco, ha sede nel cuore di Cosenza, a fianco del duomo. È una “giovane” azienda editoriale, sia per gli anni di attività che per gli anni di chi l’ha fondata e la dirige. Precoce e dinamica, ha costruito un catalogo che punta lo sguardo sull’attualità e sulla saggistica, ma si rivolge anche ai bambini.
Entrambi i marchi hanno ottenuto buon successo di visibilità alla scorsa edizione della più importante fiera di settore, quella di Torino.
In un dibattito animato, moderato dal direttore della “Scuola” Fulvio Mazza, Daniela Valente, direttore editoriale di Coccole e caccole e Michele Falco patron dell’omonima casa editrice, hanno evidenziato, attraverso le loro esperienze, l’importanza e le difficoltà di “fare” libri per bambini. Difficoltà legate, soprattutto ma non solo, agli alti costi di stampa dei testi cartonati e illustrati.
La seconda lezione ha visto, sempre nella “Sala Salfi”, protagonisti le virtù (e i vizi…) del giornalismo calabrese, attraverso la presentazione del libro Stampa e società in Calabria firmato dal giornalista Pantaleone Sergi, pubblicato quest’anno dalla casa editrice Memoria, con sede a Castrolibero.
Con tale volume Sergi ha inteso celebrare l’anniversario – che lamenta passato sotto silenzio – di due secoli di giornalismo, dalla “nascita” del primo periodico apparso a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 18 gennaio 1808 fino alle nutrite esperienze odierne, passando per la fondazione del primo quotidiano calabrese L’eco d’Aspromonte, coevo al Corriere della sera: il primo destinato a perire dopo pochi giorni e il secondo a divenire un impero dell’informazione.
Il dibattito, moderato sempre da Mazza, ha visto un pubblico attivo, costituito anche dai giovani corsisti. Soprattutto una lunga serie di domande sulla peculiarità della professione giornalistica e, in particolare, della sua declinazione calabrese, che più di altre geografie – ha confermato Sergi – pretende passione e tenacia.
Si è anche parlato del ruolo delle donne nel giornalismo, difficilissimo agli inizi del secolo, adagiato sullo stereotipo di Cenerentola, come suggerisce appunto nel suo libro l’autore.
Ma ancora oggi il giornalismo è difficile per le donne, anche se Sergi ha specificato come nella sua carriera abbia sempre preferito e promosso redazioni prevalentemente “al femminile”, perché le donne, specialmente in questa professione, «lavorano meglio e di più». Quello di Sergi è dunque emerso come un giornalismo che si potrebbe definire, un po’ arditamente, quasi come “femminista”.
Si è disquisito del ruolo della stampa e dell’informazione attuali. Su quali siano i “doveri” del giornalista e su come “lavorare” sulla notizia. L’«operaio ecologico-culturale», come si autodefinisce Sergi, ha affermato che il giornalismo deve lottare contro un mercato della lettura asfittico, essendo
Tra le altre iniziative ne ricordiamo di seguito alcune in particolare.
Ad Acri si è proseguito con l’esperienza del laboratorio di scrittura.
A Catanzaro il Liceo “Galluppi” si è cimentato nella rappresentazione teatrale de
A Castrovillari nella mediateca è stato proiettato il film La tela di Carlotta di Gary Winick. In biblioteca attori professionisti hanno letto Il principe felice di Oscar Wilde, Il topo di campagna e il topo di città di Esopo, La cicala e la formica nelle tre versioni di Esopo, Jean de
A Corigliano è stato proiettato Infanzia in bianco e nero.
A Crotone si sono lette fiabe, per il progetto “Leggere per crescere”.
A Curinga si è proceduto con il Club dei piccoli lettori.
A Paola ci sono stati due laboratori di animazione alla lettura con Margherita Scarlata e Riccardo Francaviglia, rinomati autori ed illustratori per ragazzi.
A Reggio Calabria si è portato avanti il laboratorio su come nasce un foglio di carta.
A San Giovanni in Fiore si è proseguito col progetto “Tre parole per una fiaba”: i bambini narrano ad altri bambini le fiabe che hanno inventato.
Santa Severina ha dedicato questa quarta giornata alla narrazione di un racconto e a momenti di interazione: “Scopriamo chi è un bullo”.
A Rizziconi hanno avuto luogo incontri con attori di teatro, spettacoli di animazione e teatro dei burattini.
A Siderno si è continuato con la lettura di fiabe animate.
A Soriano Calabro è stato proiettato il film Gli occhi di Tarra cui è seguito l’incontro con il regista Pasquale De Masi.
A Soveria Mannelli si è proseguito con il laboratorio di lettura per i ragazzi della scuola media.
A Vibo Valentia, presso il Sistema bibliotecario vibonese, ha avuto luogo invece la riflessione dell’antropologo Vito Teti su “Chiesa e società nel Vibonese”, sul ruolo cioè dell’istituzione religiosa in relazione alle problematiche sociali del territorio. Moderata dal direttore del Sistema bibliotecario vibonese, Gilberto Floriani, ha visto la partecipazione di diversi esponenti della cultura laica e cristiana del Vibonese fra cui, innanzi tutto, Luigi di Renzo, vescovo di Mileto, Nicotera e Tropea.
Venerdì 28 novembre: fiabe animate tra autori e illustratori
Ad Acri ha avuto luogo l’incontro con l’illustratore Jack Tessaro: “Piccole storie di ombre”, un laboratorio di animazione alla lettura con accompagnamento musicale.
A Bisignano presso
A Catanzaro il Liceo “Galluppi” ha organizzato la proiezione di sequenze dal film Le troiane di Michael Cacoyannis e gli studenti hanno recitato passi da Le troiane di Euripide. In biblioteca ha avuto luogo invece l’incontro con Carmine Abate che ha presentato il suo ultimo romanzo Gli anni veloci (edito Mondadori).
A Castrovillari in mediateca si è tenuta la proiezione del film Daratt per la regia di Mahamat Soleh Haroun.
A Crotone lettura di fiabe e verifica finale con i piccoli della scuola elementare.
A Cosenza in biblioteca lo spettacolo di animazione dell’artista Giovanni Turco con la partecipazione interattiva dei ragazzi, mentre in mediateca la proiezione del film d’animazione Kirikù e gli animali selvaggi di Michel Ocelot e Benedicte Galup.
A Curinga ancora il Club dei piccoli lettori.
A Lamezia Terme per il progetto “Leggo con te” si è proseguito con I viaggi di Gulliver. In più laboratori di Letteratura per l’infanzia e laboratori inerenti alla costruzione del libro. Infine l’incontro con l’autore Vincenzo Villella sul libro Trono altare e sette nella Calabria risorgimentale (edito da Stampa sud).
A Paola laboratori di animazione alla lettura con la citata Margherita Scarlata e Riccardo Francaviglia, rinomati autori ed illustratori per ragazzi. È seguito l’incontro con la nota scrittrice Lucia Scuderi, sull’importanza della letteratura per ragazzi.
A San Giovanni in Fiore realizzato il progetto “Tre parole per una fiaba”.
A Santa Severina Armando editore ha presentato la collana I libri dell’infanzia, si è proseguito poi con l’animazione della compagnia teatrale “Cattivo teatro”.
A Soriano, lettura di fiabe e proverbi, con finale in ballo calabrese.
A Reggio Calabria, spunti per un percorso scientifico sulla vita dell’albero. Utilizzo, tutela, curiosità del nostro patrimonio boschivo e la presentazione del libro Il viaggio di Tari Bari (edito da Città del sole).
A Rizziconi, lettura e poesia a cura degli attori dell’Esat e la presentazione del volume La letteratura calabrese raccontata ai ragazzi di Pasquino Crupi (edito Kaleidon). È seguito l’incontro con l’autore, presenti il sindaco Girolamo Michele Bello, l’assessore alla Cultura Benito Di Giorgio e l’assessore alla Pubblica istruzione Antonino Pacilé.
A Soveria Mannelli per il progetto “Il Web dei Piccoli e
Sabato 29 novembre: Carmine Abate gran mattatore a Vibo Valentia
La penultima giornata, quella del 29 novembre, ha visto svolgersi tante iniziative.
A Vibo Valentia, presso il Sistema bibliotecario vibonese, si è fermato il tour di Carmine Abate, ultima tappa in Calabria, legato al recentissimo romanzo Gli anni veloci (targato Mondadori).
Alla presentazione del libro, hanno partecipato l’autore, il direttore della struttura medesima Gilberto Floriani, lo psicologo Enrico Davide Santori, la critica letteraria Maria Cecilia Tagliabue e l’antropologo Vito Teti.
All’incontro ha presenziato l’assessore alla Cultura della Provincia di Vibo, Michelangelo Mirabello.
Il direttore Floriani, padrone di casa di questo incontro, ha espresso il suo ringraziamento allo scrittore rammentando come tale appuntamento rientri in una serie di tante e felici occasioni in cui Abate e i suoi libri hanno dato lo spunto per incontri culturali di alto livello.
Ha ringraziato poi il vicepresidente della Giunta regionale, Domenico Cersosimo, e il dirigente del Dipartimento 11 dell’Assessorato alla Cultura regionale, Giacinto Gaetano, evidenziando come questo sia stato un risultato importante anche per
Al termine dell’incontro stesso, Floriani ha dichiarato: «Abate fa parte di una nuova generazione di scrittori ed è riuscito a riempire il vuoto lasciato da Alvaro,
L’assessore Mirabello ha portato il saluto dell’Amministrazione ad Abate e a tutti gli intervenuti.
Il pomeriggio è trascorso tra brani tratti dal libro ascoltati dalla voce stessa dell’autore e brani musicali di Lucio Battisti e Rino Gaetano, eseguiti dal vivo da Paolo Speziali accompagnato alla chitarra di Veronica Russo.
I due “mostri sacri” della canzone italiana non sono stati scelti a caso, in quanto tra le righe del romanzo la melodia cantabile si fonde con memorie e rimpianti, fatti e personaggi.
L’autore, ricordando di essere reduce da un analogo incontro con gli studenti del Liceo scientifico “Pitagora” di Rende, ha esordito evidenziando la propria soddisfazione per aver trovato «giovani preparati, che hanno letto con passione il libro» e ha soggiunto «quando incontro ragazzi così ho fiducia nel futuro della Calabria».
Nel romanzo l’autore ha inoltre cercato di veicolare un importante messaggio: non basta il talento, senza la capacità di sacrificio e la caparbietà per raggiungere l’obiettivo. Abate ritrova in questa considerazione un monito per la nostra terra, ricca di talenti espressi ed inespressi, ma che non ha ancora raggiunto quella maturità tale da far comprendere che senza tenacia non può esserci alcun risultato concreto e duraturo nel tempo. In quest’ottica, il libro può essere dunque interpretato anche come un atto d’amore che l’autore dedica alla sua regione d’origine ed uno sprone, espresso tra le pagine, a cercare di migliorarsi con le proprie forze senza aspettare la “beneficenza” dall’alto.
Nel resto della regione le attività non si sono fermate, ad Acri c’è stata la proiezione film High school musical 3.
A Catanzaro i ragazzi del Liceo classico “Galluppi” che saranno prossimamente in competizione nella nota trasmissione televisiva di Raitre Per un pugno di libri hanno discusso, del racconto La panne di Friedrich Dürrenmatt, edito da Einaudi, sorteggiato per la gara televisiva, ha coordinato il dibattito Margherita Toraldo.
Sono stati inoltre letti brani tratti dal libro Il giardino delle certezze di Kino Kalisti, edito da Iride, con interventi dell’autore e delle due docenti del Liceo Maria Brutto e Tiziana Larussa.
A Castrovillari ci sono state le visite in biblioteca e mediateca e la proiezione del film di Cristiano Bortone Rosso come il cielo.
A Corigliano, Cosimo Budetta, famoso pittore, ha “fatto vedere” come si costruisce un libro d’artista, “confezionandolo” davanti ai ragazzi e invitandoli poi a crearne uno in modo collettivo.
A Crotone Cecilia Pandolfi, consulente Rai di Uno Mattina, ha tenuto un seminario dal titolo: “Un Piccolo Principe, piccoli e grandi libri” per gli alunni delle scuole primarie.
A Curinga si è proseguito con la mostra di libri dedicata alla Giornata della memoria.
A Lamezia Terme si è tenuto il laboratorio creativo di ceramica e carta “il Rigo rigò”. Per il progetto “La finestra sulla biblioteca” ai bambini è stata spiegata
A Palmi ancora la “Mostra di immagini su carta”.
A Reggio Calabria c’è stato il laboratorio di drammatizzazione sulle pagine di Pinocchio, seguito dalla proiezione del Pinocchio a cartoni animati.
A Santa Severina è andata in scena
A Soveria Mannelli sono stati consegnati i premi 2008 del Club dei piccoli lettori, istituito nel corso della Terza “Settimana delle Biblioteche” e destinato ai bambini che frequentano la scuola elementare e che hanno letto il maggior numero di libri della biblioteca.
Domenica 30 novembre: si chiude in bellezza, a Vibo Valentia, sulle note di Puccini
La giornata di chiusura della “Settimana” ha visto a Bisignano, presso il Punto di lettura-Biblioteca della Parrocchia di San Tommaso, l’allestimento di uno stand bibliografico per letture “dai 6 ai 10 anni” con attivazione del prestito a domicilio. Per i più piccini intervenuti c’è stato un libro-gioco in dono.
A Corigliano, la rassegna “Linbrincontriamoci”: come divertirsi in biblioteca. Si è trattato di una maratona di lettura con giochi, divertimenti, invenzioni e creazioni. Erano presenti Pino Marasco, Anna Lauria, Pasquale Bennardo, Mena Romio e Paola Galeone, commissario straordinario del comune di Corigliano Calabro. Sono state poi proiettate immagini tratte dal libro di Pino Marasco e altre dal titolo Infanzia in bianco e nero con foto di Salvatore Grillo di accompagnamento alle attività.
A Lamezia Terme, si è tenuta la manifestazione dal titolo “La finestra sulla biblioteca: le fiabe della buona notte”, con un buffet di dolci in omaggio. Sui sentieri intitolati a Vincenzo Morabito, Luigi Notarianni e Raffaele Virdò, adiacenti il Parco comunale Gancia in Sambiase, c’è stato l’appuntamento con “Botanici in erba”: vale a dire bambini guidati da un’esperta botanica, alla lettura del grande libro della Natura, e ancora “Rispolverare libri”: un’esposizione di libri rari, dedicati al mondo dell’infanzia.
A Reggio Calabria, giornata dedicata alla lettura di fiabe, racconti e poesie in italiano, spagnolo e… dialetto. Canti, musiche e balli tradizionali, e a conclusione “Se leggi, l’albero diventa dolce”, con distribuzione ai partecipanti di libri e dolcetti.
A Santa Severina, si è tenuto un convegno, promosso dai Rotary club di Catanzaro e Santa Severina, su “Brigantaggio post-unitario”. L’introduzione è stata affidata a Michele Faragò. I relatori erano Ulderico Nisticò, Franco Tigani Sava. Ha moderato Nicola Begetta.
A Soveria Mannelli, “Favole in Musica. Grande festa finale”, con racconti di fiabe, animazione e giochi.
A Vibo Valentia, “Le donne di Puccini” (in occasione del 150° anniversario della nascita di Giacomo Puccini), una lezione-concerto cui ha partecipato il soprano Caterina Francese e al pianoforte Francesco Pata.
Margherita Amatruda
(www.bottegascriptamanent.it, anno II, n. 16, dicembre 2008)
Mariangela Monaco, Maria Paola Selvaggi, Tiziana Selvaggi
Giulia Adamo, Lalla Alfano, Mirko Altimari, Marta Balzani, Claudia Barbarino, Letizia Bognanni, Valentina Burchianti, Paola Cicardi, Guglielmo Colombero, Francesca Commisso, Simona Corrente, Giulia Costa, Alessandro Crupi, Sebastiano Cuscito, Marina Del Duca, Barbara Ferraro, Anna Foti, Maria Franzè, Annalice Furfari, Simona Gerace, Barbara Gimigliano, Anna Guglielmi, Valeria La Donna, Alessandra Liberati, Giuseppe Licandro, Anna Teresa Lovecchio, Francesca Martino, Francesca Molinaro, Mariflo Multari, Sara Parmigiani, Alessandra Parravicini, Simona Pastore, Luca Peirano, Anna Picci, Valeria Pomponi, Mariastella Rango, Marilena Rodi, Roberta Santoro, Marzia Scafidi, Fulvia Scopelliti, Alessandra Sirianni, Alba Terranova, Filomena Tosi, Laura Tullio, Monica Viganò, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro, Alessandra Zoboli
Margherita Amatruda, Natalia Bloise, Pierpaolo Buzza, Anna Guglielmi, Luisa Grieco e Mariangela Rotili, Mariangela Monaco, Angela Potente, Francesca Rinaldi, Maria Paola Selvaggi
Margherita Amatruda, Monica Baldini, Letizia Bognanni, Vincenza Cattafi, Simona Corrente, Federica D'Amico, Rita Felerico, Annalice Furfari, Daniela Graziotti, Luigi Innocente, Luisa Grieco e Mariangela Rotili, Fulvio Mazza, Francesca Molinaro, Mariangela Monaco, Monica Murano, Anna Picci, Angela Potente, Mariastella Rango, Marilena Rodi, Roberta Santoro, Maria Paola Selvaggi, Gaetanina Sicari Ruffo, Alessandro Tacconi, Giulia Tedesco, Silvia Tropea