
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Mario Saccomanno
A. XIX, n. 210, apr. 2025
La Calabria sta a Torino, la capitale dell’editoria
di Margherita Amatruda
Continua la promozione della produzione calabrese extra confini regionali.
La Regione Calabria vuole bissare il “boom” avuto a “Galassia Gutenberg”
Considerato lo straordinario successo ottenuto con la partecipazione a “Galassia Gutenberg”,
La manifestazione torinese è una delle più importanti in Europa, e, per numero di espositori, contende al Salone del libro di Parigi la palma di seconda fiera del libro, dopo
Tutto ciò è possibile grazie al contributo del Sistema bibliotecario vibonese, al quale
Editori calabresi a Torino
Incoraggiate, forse, dal successo napoletano le case editrici che hanno aderito all’iniziativa regionale sono cresciute di numero. Prendono parte alla fiera torinese, infatti, ben ventuno editori provenienti da tutte le province calabresi:
Apoikia, associazione culturale vibonese; Centro Editoriale e Librario dell’Università della Calabria; Città del Sole, di Reggio Calabria, che ha avuto buone vendite alla Fiera del libro di Napoli; Coccole e Caccole, casa editrice di Belvedere Marittimo, specializzata nella letteratura per l’infanzia; Csa, di Crotone, tra le più quotate durante l’evento partenopeo; D’Ettoris, sempre di Crotone, che si occupa soprattutto di storia; Periferia, di Cosenza, che si interessa soprattutto di culture popolari; Settecolori, di Lamezia Terme, specializzata in scienza politica e storia; Giuseppe Meligrana, di Tropea, con pubblicazioni soprattutto di carattere turistico; Iiriti, di Reggio Calabria, che ha nel proprio catalogo libri d’arte, saggi, e libri per ragazzi; Istar, sempre di Reggio Calabria, società nata da un progetto tutto al femminile che ha come scopo il recupero della cultura calabrese; Jonia, di Rende, che promuove la pubblicazione di studi e ricerche di giovani autori; Kaleidon, di Reggio Calabria, che edita, in particolare, testi di antropologia e beni culturali; Klipper, di Cosenza, che con le sue pubblicazioni di inchieste giornalistiche sul fenomeno ’ndrangheta ha riscosso il favore del pubblico durante i giorni della Fiera del libro di Napoli;
Team vincente non si cambia
In prima linea, a Torino come a Napoli, il rappresentante dell’Assessorato alla Cultura, nonché dirigente del Servizio biblioteche della Regione Calabria, Giacinto Gaetano. Al suo fianco Gilberto Floriani, direttore del Sistema bibliotecario vibonese.
La parte operativa dell’organizzazione sarà gestita da Fulvio Mazza, amministratore dell’agenzia di servizi per l’editoria Bottega editoriale. L’esperienza positiva di “Galassia Gutenberg” ha dimostrato come
Siamo sicuri che anche alla Fiera internazionale del libro di Torino, la nostra regione può offrire la migliore immagine di sé, attraverso una produzione libraria di tutto rispetto. Porgiamo, dunque, il nostro “in bocca al lupo” ai rappresentanti della Regione, che con il loro lavoro sapranno bissare il successo napoletano.
Le manifestazioni culturali degli editori calabresi
Nei cinque giorni di durata della fiera,
Ad aprire la rassegna culturale, giorno 8 maggio, è
Venerdì 9 maggio, alle ore 11:00, sempre
Alle ore 15:00, Città del sole edizioni presenta Morte di un giudice solo. Il delitto Scopelliti di Antonio Prestifilippo, all’incontro saranno presenti l’autore, l’editore, il Procuratore della Repubblica di Torino, Giancarlo Caselli; il docente e saggista Stefano Morabito e la figlia del giudice assassinato, Rosanna Scopelliti.
Alle ore 17:00 Abramo editore presenta il libro di Carlo Fanelli, Albert Camus e Jean Grenier. La fortuna di trovare un maestro. Intervengono, oltre all’autore, Mauro Francesco Minervino, direttore editoriale Abramo editore; Sergio Zoppi, direttore del Dipartimento Studi sul Mediterraneo dell’Università di Torino; Consuelo Barilari, regista dello spettacolo Schegge di Mediterraneo.
Sabato 10 maggio, ore 10:00, Città del Sole edizioni, presenta il libro di Pasquale Ippolito, La libertà rubata. Oltre all’autore, interviene Franco Arcidiaco, editore del testo in questione e Stefano Morabito, docente e saggista.
Alle 11:00, presentazione di tre iniziative a cura dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, della Cattedra di Letterature Popolari dell’Università della Calabria e del Sistema Bibliotecario Vibonese: il convegno “Lorenzo Calogero: un poeta calabrese ed europeo. Progetto del recupero archivio Calogero”, con la proiezione di un video sulla figura e l’opera del poeta realizzato dal gruppo sperimentale “Villanuccia” di Firenze. Intervengono Domenico Cersosimo, vicepresidente della Regione Calabria e Vito Teti, antropologo e docente dell’Università della Calabria; segue la celebrazione del centenario della nascita di Mario
Alle 13:00, la presentazione della collana La bottega dell’inutile di Città del Sole, vede la presenza dell’editore e Maurizio Marino autore di Mappa per scrittori a fondo perduto.
Alle 14:30, viene presentato il Premio internazionale “Città dello Stretto” a cura
del circolo “Rhegium Julii”. Parteciperà all’evento Ildefonso Falcones, avvocato e scrittore iberico.
Alle 16:00, è la volta del convegno dal titolo “Raccontare
Alle 18:30, la edizioni Settecolori, presenta il libro di Stenio Solinas, Vagamondo.
Oltre all’autore e l’editore, è presente il filosofo Stefano Zecchi.
Alle 19:30, il Sistema bibliotecario ionico presenta il libro di Giuseppe Fausto Macrì, Mari di Carta. Partecipano, oltre all’autore, Vincenzo Aversano, ordinario di Geografia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno e Simonetta Conti, docente di Geografia presso l’Università “Tor Vergata” di Roma. Alle 21:30, Pellegrini editore presenta il testo di Marco Gatto, Misura del tempo. A conversare con l’autore, Salvatore Pistoia Reda.
Domenica 11 maggio, ore 10:00, Città del Sole presenta il libro fotografico Il Vangelo secondo Matera, di Domenico Notarangelo.
Alle ore 11:00, si tiene la presentazione del Premio “Tropea”. L’incontro è moderato da Fulvio Mazza, giornalista e saggista. Intervengono Pasqualino Pandullo, giornalista e presidente dell’associazione “Accademia degli affaticati”; Pierfranco Bruni, saggista e componente del comitato tecnico-scientifico del Premio stesso; Giuliano Vigini, editore e componente del succitato comitato tecnico-scientifico, Maria Faragò, responsabile comunicazione del Premio; Gilberto Floriani, direttore del Sistema bibliotecario vibonese e componente del comitato tecnico-scientifico del Premio; Giacinto Gaetano, dirigente dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria; Isabella Bossi Fedrigotti, presidente del comitato tecnico-scientifico del Premio.
Alle ore 12:00, è la volta della presentazione del Premio letterario di Crotone, a cura di Sergio Iritale, presidente della Provincia di Crotone.
Sempre alle ore 12:00, viene presentato dall’autore e dall’editore il testo edito da Csa editrice, A te manca te stesso di Agnese Baesso.
Alle ore 13:00, il Comune di Santa Maria del Cedro presenta l’incontro: “Con le comunità ebraiche alla ricerca del cedro perduto; il ‘Pomo’ della concordia”. Intervengono Franco Galiano, saggista e scrittore, presidente dell’Accademia internazionale del cedro; Maria Grazia Cianciulli, dirigente scolastico Istituto comprensivo “Paolo Borsellino”; Mosè Lazar, referente per
Alle ore 14:30 il Centro di “Antropologia e Letterature del Mediterraneo” dell’Università della Calabria assieme al Sistema bibliotecario vibonese presenta “Presenze archeologiche e culturali ebraiche in Calabria”. Interviene Francesco Cuteri, archeologo dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. Introduce e coordina Vito Teti, antropologo e docente dell’Università della Calabria.
Alle ore 16:00, le edizioni Coccole e Caccole presentano La principessa sul cocomero di Georg Maag. La presentazione, curata dall’autore, è rivolta ai bambini.
Nel pomeriggio, alle ore 17:00, edizioni Periferia organizza l’incontro dal titolo “Dall’sms al dialogo d’amore”, presenta la scrittrice Maria Fontana Ardito. Intervengono gli autori Patrizia Fulciniti e Gianni Paone. Coordina l’editore Pasquale Falco.
Alle ore 18:30,
Lunedì 12 maggio, ore 11:00,
Alle ore 12:00, Pellegrini editore presenta il libro di Pierfranco Bruni Cesare Pavese. Il mare, le donne, il sentimento tragico. Partecipano, oltre all’autore e all’editore Walter Pellegrini, Pio Rasulo, ordinario di Estetica presso l’Università di Lecce; Tonino Filomena, storico; Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione internazionale critici letterari.
Margherita Amatruda
(www.bottegascriptamanent.it, anno II, n.9, maggio 2008)
Ilenia Marrapodi