
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Maria Ausilia Gulino
Monica Murano
Anno III, n° 17 - Gennaio 2009

che sognava di cambiare il mondo di Monica Murano
L’autrice del libro racconta in prima persona la propria storia, costumi
e stili di vita vissuti dopo il secondo dopoguerra, pubblicato da Csa
Una biografia che ricorda i noti “diari di vita”, in cui ogni lettore può riconoscersi in sensazioni, eventi, suggestioni descritte. Una raccolta di appunti personali, ricordi trattenuti e trascritti prima su un quaderno, poi su un computer, per il timore che la «memoria fallisse» perdendo quello che si rivela il percorso formativo e personale della protagonista del racconto, Concetta Brasi, continua
al centro della cronaca di Elisa Calabrò Edizioni associate presenta un importante saggio
per parlare della storia del giornalismo impegnato
Il saggio di Letizia Magnani è uno studio approfondito e appassionante della storia di un duplice cambiamento: quello della guerra nell'epoca contemporanea, relativo alle modalità, alla durata, alle motivazioni e al peso politico dei conflitti attuali; alla percezione che si ha della guerra stessa in un'epoca, la nostra, di forte copertura mediatica continua
industriale” di Guglielmo Colombero Il regime falangista
e il caso Seat-Fiat
nelle edizioni Crace
Indagare a fondo sui presupposti e sulle motivazioni che spingono un’azienda, ormai da tempo assuefatta a un clima di democrazia e di confronto civile con le associazioni rappresentative dei lavoratori, a operare disinvoltamente per un trentennio in un contesto dove invece sono negate le più elementari libertà politiche e sindacali, costituisce un argomento di interesse ancora attuale: il pensiero corre subito alla recente e massiccia espansione di certe multinazionali nordamericane ed europee, in nazioni africane e asiatiche dove il principio stesso del rispetto dei diritti umani è del tutto incompatibile con l’azione di governo. Con il volume Un’impresa italiana nella Spagna di Franco (Crace, pp. 176, € 15,00), il Centro ricerche ambiente cultura economia di Perugia prosegue il percorso della collana Strumenti & documenti, diretta da Renato Covino, che annovera già una ventina di pubblicazioni dedicate alle sfaccettature storiche e sociologiche del panorama industriale italiano; continua

della forza attuale
della ’Ndrangheta di Mariangela Monaco Un volume di Baldini Castoldi Dalai
mette in evidenza i suoi vari aspetti
La ’Ndrangheta ha da pochi anni, e in particolare dopo gli eclatanti episodi dell’omicidio di Francesco Fortugno, vicepresidente della Regione Calabria, e della strage di Duisburg in Germania, conosciuto un’attenzione mediatica senza precedenti. A ciò è seguita anche un’ampia attività saggistica, con la pubblicazione di numerosi lavori, redatti da esperti conoscitori del fenomeno, quali Arcangelo Badolati, Enzo Ciconte o Nicola Gratteri, che hanno permesso alla pubblica opinione di avere una conoscenza più approfondita di una criminalità poco nota, ma fortemente radicata nel tessuto socioeconomico calabrese in primis, con ramificazioni in tutta Italia e anche all’estero. Tra questi lavori rientra certamente

clima che muta
futuro incerto di Andrea Vulpitta Inquinamento e nuove fonti
argomenti da prima pagina;
Falco editore segna una via
Il mondo è bello perché è vario e, specie in democrazia, permette di esprimere liberamente le proprie opinioni. È la considerazione che abbiamo fatto dopo aver letto La terra ... un pianeta che brucia. Il dissesto ambientale del surriscaldamento climatico globale di Francesco Biafore (Falco editore pp. 248, € 15,00) continua

che racchiude
sogni e saperi di Maria Paola Selvaggi La Inedition convoca i lettori
per un magico compleanno
su un pianeta molto bizzarro
Fiaba e favola sono due forme narrative antiche, derivanti presumibilmente da una evoluzione dei racconti popolari e ricche di elementi mitologici.
I due termini sono generalmente usati come sinonimi, anche se tra le due c’è in realtà una differenza, sia nella struttura narrativa che nel contenuto. continua
(a cura di Luisa Grieco e Mariangela Rotili)

la strage dell’Acqui:
in 12mila muoiono,
due soli i superstiti di Francesca Molinaro Incredibile storia di Salvatore Di Rado
un sopravvissuto al massacro greco;
reportage intenso, edito da Solfanelli
21 Settembre 1943, uno dei tanti giorni della Seconda guerra mondiale, ma per Salvatore Di Rado è il giorno del suo “nuovo” compleanno, il giorno in cui lui e i suoi compagni della Divisione Acqui continua
(a cura di Francesca Rinaldi)
La seconda vita del
«chilometro più bello
d’Italia» e la battaglia
politica di Falcomatà di Alessia Cotroneo Il sindaco della “Primavera di Reggio”
contro le Ferrovie. Da Città del sole
Nell’immaginario collettivo il Lungomare di Reggio Calabria è sempre stato la splendida balconata sullo Stretto che il poeta Gabriele D’Annunzio definì «il chilometro più bello d’Italia». Ma in realtà pochi sanno che in quei quattro chilometri di passeggiata a mare, tra alberi monumentali e palazzi in stile liberty che guardano verso la sponda messinese, si è giocato un lungo braccio di ferro a distanza tra il sindaco reggino continua
(a cura di Pierpaolo Buzza)
Modernizzazione a sostegno
dell’Istruzione: essenzialità,
dimensionamento a scapito
di aree disagiate e non solo di Maria Ausilia Gulino Un riassunto del Piano programmatico
dei discussi ministri Tremonti e Gelmini
In Italia gli studenti con un titolo di studio (presumibilmente la laurea) sono decisamente minori a quelli dei paesi dell’Ocse. Questo comporterebbe, secondo lo schema di piano programmatico del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ritardi sulla conoscenza della Matematica e della Comprensione linguistica che probabilmente sono dovuti a una forma di disinteresse da parte dell’alunno nei confronti della scuola, uniti a demotivazione e mancanza di gratificazione. In un mondo globalizzato ciò influisce in maniera negativa, considerando che da sempre la conoscenza è fattore di crescita personale e collettiva per il capitale umano. Infatti, è risaputo che bisogna conoscere per governare il cambiamento e l’innovazione, per sostenere e far parte della cittadinanza, fruendo di diritti e doveri.
Purtroppo, a quanto pare, nel nostro paese manca una politica dell’istruzione che realizzi un disegno unitario e condiviso almeno dalla maggioranza dei sostenitori, di chi vive e che poi pratica l’istruzione. Negli ultimi anni, effettivamente, a seguito di cambi di governo, le innovazioni scolastiche hanno conosciuto una serie di vicende piuttosto tormentate, determinando circostanze (non condivise) anche di tipo involutivo, anziché crescita, modernità e apertura. continua
(a cura di Angela Potente)

studio minuzioso
di titoli e contenuti di Marina Del Duca Le istituzioni giuridiche e filosofiche
e lo stato moderno: per Abramo editore
«Il titolo: ciò che è posto all'inizio, che è fondamentale, sostanziale; le domande sul titolo saranno sempre domande legate all'autorità, alla gerarchia o all'egemonia, al privilegio e al diritto, al diritto al privilegio: il privilegio di un titolo, che è proprio della sua unicità e della posizione che occupa, continua
(a cura di Maria Franzè)
La piena crisi di un’adolescente:
rapporti difficili, verità nascoste,
un amore ossessivo e distruttivo di Simona Corrente Un nuovo romanzo Lazzaretti editore
affronta il disagio causato dalle bugie
Una paziente fuori dal comune stravolge la routine lavorativa della dottoressa Vittoria Ricci, psicologa e voce narrante de La paziente delle 17.30 di Elisabetta Gullì (Lazzaretti editore, pp.206, € 19,50). La protagonista del romanzo è Carla Graziano, un’adolescente irrequieta e solo apparentemente continua

Un romantico libro pubblicato da Iacobelli raccoglie molti discorsi fatti
davanti ad un buon bicchiere, ma anche (e soprattutto) molte etichette
Ci sono dei libri che per i più longevi lettori possono rappresentare un vero salto nel passato. Libri che hanno la capacità di far tornare indietro le lancette dell’orologio (e conseguentemente anche il datario) per far ricordare al nostalgico lettore esperienze e sensazioni di un tempo che fu. continua

Edizioni dell’arco presta i caratteri a una poesia vibrante e coraggiosa
che tramanda e riscatta profonde ferite inferte dal pregiudizio razziale
L’Africa è il cuore di un mondo aggredito dalla Storia e impoverito dall’uomo. Al contempo, essa è un continente sconfinato e immenso in cui, come sottolineò Alberto Moravia, la natura ancora domina l’uomo e non viceversa, in cui si muore di fame e di Aids e dove infuriano tuttora decine di guerre. continua

«I fantasmi del passato mangiano futuro»: viaggio nell’animo puerile,
tra angosce e poesia. Cinque racconti pubblicati da Edizioni associate
I bambini, con il loro linguaggio ingenuo e il loro mondo fatto di bisogni e paure che i “grandi” ignorano, non comprendono e a volte provocano, sono i protagonisti dei cinque racconti della raccolta Stelle nere di Rinaldo Boggiani, attento conoscitore e narratore dell’universo infantile continua

Edita da Inedition una composizione poetica ricca di amore, sofferenza
ma anche di speranza e felicità, in una lucida prospettiva esistenziale
Una raccolta di poesie che racchiude le esperienze di un’intera vita, è questo il primo pensiero che viene in mente mentre si legge la silloge Schegge di emozioni (Inedition, pp. 106, € 10,00) di Alessandra Gazzi. continua
Elisa Calabrò, Mariangela Monaco, Maria Paola Selvaggi, Tiziana Selvaggi
Giulia Adamo, Lalla Alfano, Mirko Altimari, Valeria Andreozzi, Simona Antonelli, Marta Balzani, Claudia Barbarino, Valentina Burchianti, Paola Cicardi, Guglielmo Colombero, Francesca Commisso, Simona Corrente, Giulia Costa, Alessandro Crupi, Sebastiano Cuscito, Simone De Andreis, Marina Del Duca, Barbara Ferraro, Anna Foti, Maria Franzè, Annalice Furfari, Simona Gerace, Barbara Gimigliano, Valeria La Donna, Giuseppe Licandro, Anna Teresa Lovecchio, Rosella Marasco, Francesca Martino, Francesca Molinaro, Mariflo Multari, Paola Nuzzo, Sara Parmigiani, Anna Picci, Mariastella Rango, Marilena Rodi, Roberta Santoro, Marzia Scafidi, Fulvia Scopelliti, Alessandra Sirianni, Alba Terranova, Raffaella Tione, Filomena Tosi, Laura Tullio, Monica Viganò, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro
Margherita Amatruda, Natalia Bloise, Pierpaolo Buzza, Elisa Calabrò, Rita Felerico, Daniela Graziotti, Anna Guglielmi, Maria Ausilia Gulino, Luisa Grieco e Mariangela Rotili, Mariangela Monaco, Monica Murano, Angela Potente, Francesca Rinaldi, Maria Paola Selvaggi
Elisa Calabrò, Guglielmo Colombero, Simona Corrente, Alessia Cotroneo, Marina Del Duca, Rita Felerico, Anna Foti, Eliana Grande, Daniela Graziotti, Maria Ausilia Gulino, Carmela Infante, Luigi Innocente, Luisa Grieco e Mariangela Rotili, Francesca Molinaro, Mariangela Monaco, Alessandra Morelli, Mariflo Multari, Monica Murano, Angela Potente, Roberta Santoro, Maria Paola Selvaggi, Silvia Tropea, Andrea Vulpitta