
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Mario Saccomanno
A. XVIII, n. 198, marzo 2024

ancora fin troppo sottovalutati di Giulia Condorelli
Edito da Armando, Agata Maria Alba Barbagallo
propone uno studio accurato del fenomeno
«Ci sono problemi che rimangono nascosti nella società, continuando a produrre vittime che usano il silenzio come impotente difesa. Ma è proprio questo silenzio a rendere possibile il perpetuarsi del problema…»
È con questa citazione, che troviamo nel testo, che si introduce il tema centrale di Le nuove forme di devianza – Realtà osservazione e missione educativa (Armando Editore, pp. 207, €19,00), un saggio scritto da Agata Maria Alba Barbagallo, con il supporto di un comitato scientifico.
Il bullismo è una forma di abuso, nella quale si identificano una serie di comportamenti di prevaricazione e sopraffazione posti in essere soprattutto (ma non solo) in ambito giovanile. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni.
Questi abusi vengono solitamente ripetuti nel tempo e chi subisce non è in grado di continua
nel Novecento italiano di Elvira Mancuso Giovanna Capelli, per Mimesis, ricostruisce
le varie vicende politiche del Centro Mao
Sappiamo bene che tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento il mondo è travolto da conflitti economici, politici e sociali; il clima internazionale è permeato da eventi che sconvolgono gli equilibri generali in maniera irreversibile: la guerra fredda tra il blocco sovietico e quello statunitense, la lotta all’imperialismo del nord America, la guerra del Vietnam, il razzismo imperante negli Usa e i conseguenti movimenti per i diritti civili; sono queste le dinamiche che cambiano la vita politica e culturale dei paesi a livello globale, attraverso modalità che non hanno precedenti e che, sicuramente, non si ripeteranno, non con la stessa potenza.
L’Italia non si sottrae a questi meccanismi. Quella che possiamo definire la scintilla che scatena il Sessantotto in Italia – l’occupazione dell’Università “Cattolica” di Milano da parte di decine di migliaia di studenti in protesta e, più tardi, il massacro di largo Gemelli – è l’occasione in cui si incontrano Gianni Zambarbieri e Giovanna Capelli.
Da quel momento la loro vita politica e sentimentale continua
comunitario di Ambra Palmieri IoCiSto: una libreria
e un’associazione
con diversi progetti
«Aprire una libreria ad azionariato popolare era chiaro sin dall’inizio»: sono queste le emblematiche parole dei protagonisti di IoCiSto.
La libreria nasce a seguito di un progetto ben più longevo: IoCiSto è un’associazione democraticamente costituita da cittadini desiderosi di impegnarsi in opere a vantaggio della comunità. Dall’assiduo e costante impegno, nel 2014 ha visto la luce la libreria IoCiSto, situata nella città di Napoli.
Anche soltanto da questa breve premessa si può intuire quanto influente sia la realtà di IoCiSto nel territorio. La libreria ha diversi scopi, tra cui la creazione e la gestione di un luogo di confronto, scambio e dibattito, la valorizzazione della lettura e della comunione tra cittadini attraverso la realizzazione di eventi, incontri letterari, serate musicali, seminari e molto altro.
Le molteplici iniziative possono essere consultate sulla pagina della libreria ( https://www.iocistolibreria.it/).
Le iniziative di impegno sociale
La Librellula è il mensile di IoCiSto e nasce dall’idea di uno dei soci della libreria, Gigi Agnano. Nel mensile vengono proposte le novità del panorama continua
tra il dover restare
e il voler ritornare di Bianca De Peppo Cocco Rubbettino divulga Saverio Strati:
le vicende di un italiano espatriato
In un periodo storico in cui le immigrazioni di massa rappresentano un fenomeno così discusso e dibattuto, le vecchie storie di emigrazione degli italiani ci ricordano come lo spostamento in terra straniera in cerca di fortuna sia sempre frutto di scelte obbligate e urgenti che vanno oltre il volere e le possibilità dei singoli, spesso in balìa di condizioni esterne ingovernabili e soffocanti.
In questo romanzo, edito nel 1972 da Mondadori e poi, di nuovo, da Rubettino nel 2022, lo scrittore italiano Saverio Strati, che appoggia la narrazione alla sua personale esperienza, ripercorrendo i luoghi della sua vita, ci racconta l’emigrazione da dentro attraverso il punto di vista continua
riscoperta
del proprio sé di Ginevra Alibrio Per Pellegrini, Iorfida
compie un viaggio segnato
dall’urgenza del ritorno
Il racconto di Eliana Iorfida ha il temperamento del grecale impetuoso che scombina le sorti di una «terra maliarda, che mentiva dicendo il vero e svelava verità nella farsa». È nóstos nel senso pieno del termine: ritorno. Alla terra, alle radici, all’infanzia. Il figlio del mare (Pellegrini, pp. 208, € 15,00) è un viaggio continua
criminalità e
archeologia di Emanuele Natale Edito da Nep, un libro
in cui Gino Carlomagno
coniuga “giallo” e storia
Misteriosa morte nella Tuscia (Nep edizioni, pp.150, € 15,00) è un libro di narrativa di genere giallo scritto da Gino Carlomagno. L’autore ha iniziato a pubblicare nel 2000 anche se ha da sempre coltivato la passione per la lettura e la scrittura, così come si legge sul sito della Nep edizioni, realizzare il sogno di pubblicare i suoi romanzi. continua
Elisa Guglielmi, Ilenia Marrapodi