Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
A. XV, n. 162, marzo 2021
illeciti i respingimenti automatici di Alessandro Milito
Il Tribunale di Roma boccia una prassi illegittima.
Il parere del leader della Cds, Augusto Venanzetti
Come è stato possibile? È una delle domande che ciclicamente si ripresenta alle soglie delle coscienze degli europei che a fatica riescono a capire come il virus dell’antisemitismo abbia potuto produrre l’Olocausto e i suoi orrori. Come facevano i civilissimi tedeschi, gli “italiani brava gente” e tanti altri loro popoli alleati nel delirio nazi-fascista, a non vedere ciò che accadeva sotto i loro occhi distratti? Come si sono resi complici di quello sterminio di massa su scala industriale? Come ha potuto la civilissima Europa permettere tutto questo? continua
tra indifferenza e Giustizia di Alessandro Milito L’appello di Stefano Natoli per Rubbettino contro
pregiudizi sui detenuti e l’universo carcerario
«Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni», sentenzia Dostoevskij nel suo monumentale Delitto e castigo. Verrebbe voglia di prenderlo alla lettera e di misurare il livello di progresso della società italiana avendo come parametro di riferimento lo stato delle sue carceri o meglio, la sua questione carceraria.
È ciò che fa l’appassionato saggio del giornalista Stefano Natoli Dei relitti e delle pene. Giustizia, giustizialismo, giustiziati. La questione carceraria fra indifferenza e disinformazione (Rubbettino, pp. 188, € 15,00), continua
di un partito di Rosita Mazzei Mauro Del Bue
in un saggio politico
sulla storia del Psi
Il passato di un partito affonda le proprie radici nella storia che ha trascorso cercando di elaborare le proprie idee e le proprie aspirazioni tentando di concretizzarle nella realtà a esso contingente. Tale storia, inoltre, è spesso lunga, complessa e ricca di sfaccettature e non è certo semplice narrarla e sviscerarla in ogni suo aspetto.
In tale impresa si è cimentato il giornalista e storico Mauro Del Bue all’interno del suo saggio L’unità. Storia di divisioni, scissioni, espulsioni e sconfitte della sinistra italiana (Città del Sole Edizioni, pp. 280, € 20,00), in cui cerca, con grande precisione, di tracciare i tratti essenziali e principali del socialismo italiano, partendo dai volti e dalle azioni continua
pura vitalità
e nostalgia di Elena Scipione Paolo Giordano ci guida, attraverso
la Puglia, nella vita di Teresa
Divorare il cielo è l’ultimo romanzo di Paolo Giordano (Einaudi, pp. 430, € 12,99), ambientato in un passato vicino, quasi tangibile. Il testo non è solo lo sfumato ritratto di un amore adolescenziale e della sua evoluzione nel corso degli anni, ma è anche la testimonianza di come ogni cosa possa irrimediabilmente cambiare continua
temporale
archeologico di Rosita Mazzei Per il Ciliegio una storia
tra la tomba di Alarico
e scoperte in Turchia
La capacità narrativa di un autore si può riscontrare anche nel saper barcamenarsi all’interno di numerose storie che, apparentemente, sembrerebbero tutte scollegate tra loro e molto distanti anche a livello temporale, ma in realtà sono unite da un filo spesso, anche se potrebbe apparire invisibile ai più. continua
grande utopia
messa in fiaba di Massimiliano Bellavista Un libro che sfida la paura
e stimola l’empatia tratto
da fatti accaduti. Per Infinito
Pat Patfoort è un’antropologa e divulgatrice molto conosciuta, relativamente nota anche in Italia per i suoi studi e l’incessante sforzo che prodiga nell’insegnamento della cultura della non violenza.
Già questo basterebbe a giustificare l’avvicinamento del lettore continua