Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Anno II, n° 11 - Luglio 2008
Un viaggio attraverso l’universo umano:
strade esplorate da riflessioni e racconti
Creare ordine e lasciare che diventi specchio della condizione umana in cammino e, quindi, in divenire, nonostante le perplessità, le paure, i rischi che potrebbero conseguirne. Per raggiungere dei risultati ci si dovrebbe scuotere, capovolgendo il disordine interiore che, necessariamente, esigerebbe “pulizia”. Ma ordinare esternamente il mondo, nel più concreto dei modi, richiederebbe un sistema assai più complesso. Tale ordine spetta alla politica (nel suo senso più ampio) che, però, come mostra l’evidenza dei fatti, ci presenta degli scempi, poiché opera senza cercare autentiche motivazioni, senza porsi degli utili quesiti col fine ultimo di unire, avvicinare ciò che si disgrega, si allontana sempre di più, originando ulteriori squilibri anziché nuovi e migliori equilibri.
Noi questo mese abbiamo voluto riflettere su una domanda in particolare: qual è il valore della sensibilità? Pensiamo che fra tante caratteristiche umane, questa sia un’àncora di salvezza. I bambini potrebbero insegnarne l’importanza ai loro genitori, agli adulti, ma alcuni di loro non hanno familiari e spesso accade che nessuno se ne possa prendere cura e che, conseguentemente, le “perle preziose” del nostro futuro manchino di possibilità. Di una buona educazione, di una giusta istruzione, di una vita dignitosa. In casi del genere l’adozione è un’iniziativa di solidarietà e amore degna di nota. Ad affrontare questo delicato tema è Alessandro Crupi con il libro-guida Nei paesi dell’adozione. Le adozioni internazionali tra ragioni storiche e racconti del cuore di Marco Scarpati, pubblicato da Mammeonline editrice. Un’opera in cui Renata Emma Ianigro scrive esperienze personali, professionali e umane, che coinvolgono particolarmente le donne, dotate per natura di una singolare delicatezza. Fermando ancora la nostra attenzione nell’universo femminile, Annalice Furfari offre una minuziosa lettura ai saggi critici curati da Lidia Curti nell’opera intitolata La voce dell’altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale, che legano il femminismo al multiculturalismo; la letteratura femminile prodotta a partire dal secolo scorso, si anima di nuova linfa vitale, svelando i suoi volti misconosciuti, taciuti, incompresi e non considerati da troppa esegesi maschile, editi dalla Meltemi. Abbracciando, invece, entrambi i generi, Margherita Amatruda ci propone l’autore Raúl Brasca, chimico per professione, da anni impegnato nell’attività di scrittore e critico letterario, che pubblica con Falzea editore la sua prima opera, L’edonista e altri racconti, in cui narra storie brevi e intense di rabbia, di solitudine, di paure, di desideri, che potrebbero essere reali poiché rappresentano il vivere umano comune.
Dalla quotidianità attuale andiamo a ritroso, alla prima metà del Novecento, con Martina Chessari insieme alla recensione del saggio scritto dal giornalista e docente Claudio Siniscalchi, edito dalla Rubbettino, Riflessi del ’900. Cinema, avanguardie, totalitarismo (1895-1945), col quale l’autore ci offre un’ottima e lucida chiave di lettura in materia, relazionando appunto tre elementi attraverso un’analisi storica e un’approfondita interpretazione filosofica che ne fa emergere il filo comune, con il risultato finale di una diversa interpretazione della realtà. Ma da quest’ultima, concreta, tangibile, ci soffermiamo insieme ad Alessandro Tacconi accanto a una lettura – potremmo osare? – parallela alla semplice realtà umana, con il saggio del narratore Gabriele Frasca, pubblicato da Meltemi editore, L’oscuro scrutare di Philip K. Dick, in cui si incontra un personaggio dotato di una mente affascinante, disturbante e complessa, che vive una dimensione spazio-temporale quasi inafferrabile. Ma ecco anche un po’ di verità descritta con tono ironico, propostaci da Carmine De Fazio con il romanzo di Eran Katz, pubblicato da Barbera editore, Corso di sopravvivenza per aspiranti kamikaze, in cui emerge il problema dell’intolleranza tra musulmani ed ebrei, insofferenza che, inevitabilmente, ha ripercussioni pure sugli affari; i protagonisti del racconto avrebbero l’obiettivo di ricreare un flusso turistico nella loro terra.
Un invito alla curiosità e alla scoperta di opere dal carattere audace
Anche questo mese le nostre rubriche s’interessano di coinvolgere i lettori con tematiche di grande interesse.
In Storia contemporanea Bruno Cairo pone un’attenta lettura al libro Francesco Fausto Nitti. L’uomo che beffò Hitler e Mussolini, dell’Aracne editrice, scritto da Pietro Ramella, che traccia le imprese più importanti, le lotte contro le dittature di questo notevole personaggio della storia d’Italia.
In Problemi e Riflessioni Rossella Bufano ci riporta due aspetti affascinanti e profondi di Michele Placido, noto regista e attore del cinema civile italiano, presenti nel libro-intervista curato da Massimo Caruso e Fabrizio Corallo, Michele Placido. Un viaggio chiamato attore, pubblicato da Besa edizioni: il suo ruolo di artista impegnato, capace di far parlare la storia e l’attualità e il magnetismo di chi nella vita ha avuto dei veri maestri e oggi è egli stesso maestro.
Per Politica ed Economia Anna Foti recensisce un importante trattato di filosofia politica, I Principi della Politica (Principes de Politique 1806), pubblicato da una casa editrice che abbiamo già incontrato in precedenza:
In Comunicazione e Sociologia Andrea Vulpitta legge per noi un saggio, La nazione. Storia di un’idea, edito ancora dalla Rubbettino, scritto da Anthony D. Smith, studioso del fenomeno dell’etnicità del nazionalismo e delle origini delle nazioni, che cerca di delineare un quadro delle diverse opinioni e teorie del concetto di “nazione”.
E una nazione in particolare osserva Alessandro Tacconi per la rubrica dedicata alla Letteratura, ovvero l’India contemporanea, nella lettura del romanzo L’elefante e
Fra Letteratura e Sociologia
Soffermandoci in Oriente e nei dintorni della Letteratura, in Civiltà letteraria Marilena Rodi ci accompagna in una dimensione insolitamente lenta, raccontata nel libro Istanbul bound di Carlo Bordoni, edito da Tabula Fati, in cui si vede il viaggio percorso, negli anni Trenta, da un adolescente che vive la vigilia della Seconda guerra mondiale, evento che caratterizza alcune scelte di vita del protagonista; ambienti, personaggi, sentimenti ed episodi, tra sogno e desiderio di un viaggio inaugurato e mai compiuto. Sempre nella stessa rubrica Arianna Calvanese ci presenta l’autore Carlo Napolitano, che cerca di illuminare le zone d’ombra dell’esistenza umana, ponendo l’accento su interrogativi comuni alle maggiori religioni e analizza problematiche estremamente attuali anche nel suo ultimo romanzo, Il volto dell’angelo, pubblicato da Csa edizioni.
In Filosofia e Religioni Roberta Santoro recensisce il libro Decomposizione di Dio. Un racconto e cento apologhi tra Kafka e Cioran di Rino Tripodi, della inEdition editrice. L’opera è un viaggio narrativo, filosofico, mistico, che attraversa i più recenti Kafka e Cioran. L’argomento “Dio” è un tema di analisi interiore, il quale è fortemente radicato nell’individuo, che rappresenta anche l’interrogarsi sulla mancanza o sulla presenza del divino nella nostra società.
In Editoria varia vengono inserite due opere: Ennio Masneri “porta in scena” la condizione dell’artista umano attraverso il teatro d’avanguardia in un libro dal titolo Agogno la gogna di Alfonso Benadduce, edito dalla inEdition, in cui sono presenti accenni di poesia tragica con elementi di poesia moderna, quasi futuristica; Monica Murano, invece, si vede coinvolta dal racconto di Patrizia Fulciniti e Gianni Paone, La tredicesima luna, pubblicato da Pellegrini editore; il libro è una raccolta di racconti ricchi di profonda introspezione in cui la luna diviene musa ispiratrice di due amanti viaggiatori, la quale, ogni volta che si amano, offre loro una storia da raccontare.
Per la rubrica Critica Letteraria, in questo numero, Marco Gatto legge e analizza per noi, l’apocalittico Dio il Diavolo e
Fulvio Mazza
(www.bottegascriptamanent.it, anno II, n. 11, luglio 2008)