Homepage - Accesskey: alt+h invio
Editore: Bottega editoriale Srl
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.

Privacy Policy

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Direttore editoriale: Mario Saccomanno
A. XIX, n. 210, apr. 2025
Sei in: Articolo




Home Page (a cura di Cecilia Rutigliano) . Anno VI, n. 63, novembre 2012

Zoom immagine La Bottega editoriale in Toscana
per l’atteso “Pisa Book Festival”

di Rossella Michienzi
Per il decimo compleanno della manifestazione espositiva pisana,
i “bottegai” ospitano due case editrici: Infinito e Franco Pancallo


Ancora una volta, i “bottegai” saranno presenti alla suggestiva manifestazione che si terrà dal 23 al 25 novembre 2012, al Palazzo dei Congressi di Pisa: stiamo parlando  dell’ormai noto “Pisa Book Festival”,la fiera dell’editoria indipendente (www.pisabookfestival.com). Quest’anno l’evento compie dieci anni, si tratta dell’appuntamento editoriale più importante della Toscana: tre giorni da non perdere, approssimativamente parliamo di 200 eventi culturali ed incontri irrinunciabili con circa 150 editori indipendenti, il tutto in ben 4.000 mq di fiera. Un’occasione unica, inoltre, per approcciarsi al favoloso mondo dei libri attraverso l’incontro con gli autori: sia quelli affermati che gli emergenti. La Bottega editoriale prenderà parte alla fiera con un proprio stand: il n. 150, al piano terra del Palazzo dei Congressi.

 

Franco Pancallo e Infinito edizioni ospiti de la Bottega Editoriale

Da anni la Bottega editoriale è costantemente presente alle principali manifestazioni fieristico-culturali del settore editoriale, sia come protagonista, con un proprio spazio espositivo volto a presentare al pubblico le proprie attività, sia come fornitore di servizi e rappresentante di altri editori. Quest’anno, per la gestione della propria partecipazione all’affermato “Pisa Book Festival”, si affidano a Bottega due rinomate case editrici: Franco Pancallo ed Infinito. La prima si occupa di ristampe anastatiche di testi antichi o, comunque, introvabili (riguardanti soprattutto il Mezzogiorno d’Italia); «Solo riappropriandoci delle nostre radici potremo incamminarci verso la grande avventura della Nuova Storia», questa è una delle linee guida di Franco Pancallo editore.

Infinito edizioni, invece, che nasce come casa editrice specializzata in saggistica, con grande attenzione verso i diritti umani e civili, negli anni è diventata un vero e proprio punto di riferimento per quanto concerne la storia recente della ex Jugoslavia. Quello dei migranti è uno dei temi trattati con grande passione da questa casa editrice che pubblica tra i 25 ed i 30 titoli l’anno. Fondata nel 2004, si tratta, dunque, di una piccola e vivace realtà del panorama editoriale italiano che si propone come punto fermo per chiunque voglia fare dell’impegno e della sensibilità l’humus da cui far germogliare l’albero delle proprie idee.

 

Un’occasione unica per ospiti e visitatori

Il “Pisa Book Festival” sarà, dunque, un evento culturalmente e artisticamente rilevante. Esso rappresenta, per chiunque vi prenda parte, un’occasione per conoscere nuovi autori, novità editoriali, traduttori, artisti, scrittori e giornalisti affermati.

Migliaia di libri saranno i protagonisti assoluti all’interno dei saloni della fiera, libri che spesso non trovano spazio nelle librerie dei grandi circuiti: ecco un motivo in più per partecipare!

In definitiva, si tratta di un momento di grande stimolo per il confronto e lo scambio di idee, elementi indispensabili per continuare ad alimentare un ormai auspicato processo di crescita sia a livello nazionale che a livello internazionale. Per la Bottega editoriale sarà non solo l’opportunità per intrattenere rapporti con altre realtà editoriali, ma anche un’occasione unica di esperienza “sul campo” per ex corsisti e stagisti che potranno toccare con mano l’affascinante mondo dell’editoria.

 

Tra ospiti d’onore e laboratori

La manifestazione pisana, come avviene anche in altri eventi fieristici, ospita ogni anno un paese straniero: dopo la Norvegia nel 2008, il Belgio nel 2009, il Portogallo nel 2010 e la Francia nel 2011, ora è la volta dell’Olanda. Ed ecco che il settore internazionale si ricopre nuovamente di nomi illustri: Ilja Leonard Pfeijffer, uno dei massimi poeti contemporanei olandesi, Marcel Worms, pianista molto apprezzato, che accompagnerà lo scrittore Jan Brokken durante la sua lettura di Nella casa del pianista, omaggio all’amico scomparso Youri Egorov. Insomma, un “Pisa Book Festival” che non si fa mancare proprio nulla: tre giornate all’insegna della cultura e di “succulenti” appuntamenti, con titoli freschi di stampa e significative novità.

Anche quest’anno Paolo Restuccia, il noto regista de Il Ruggito del Coniglio (Radio 2), ed Enrico Valenzi della Scuola “Omero” di Roma (tra i cui allievi di successo possiamo annoverare Valerio Aiolli, Stefania Caracci, Gianrico Carofiglio, Giuseppe Casa, Silvia Pertempi, Antonella Tavassi La Greca, Giordano Tedoldi) saranno al “Pisa Book Festival” per tenere un corso intensivo di scrittura. Come ogni anno, la manifestazione pisana si presterà come sfondo per il laboratorio di scrittura creativa, un modo per mettere alla prova le proprie capacità e per fare i primi passi nel mondo della composizione letteraria. Tra venerdì 23 e domenica 25 novembre, si terranno 6 lezioni incentrate sull’elaborazione di un racconto breve: la stesura del racconto, da parte di ognuno degli “omerici”, è obiettivo finale e pratico del laboratorio.

 

Promozione libraria e non solo…

Diversi gli eventi che si terranno nei saloni del “Pisa Book Festival”. Tra gli altri, domenica 25 novembre si terrà la cerimonia del Premio “Montescudaio”, il riconoscimento per le librerie che danno spazio e visibilità ai piccoli editori. Inoltre, dopo il grande debutto del 2011, si riaprono le porte al mondo dell’illustrazione con il Premio “Talent Next”, un concorso nazionale per illustratori emergenti. Anche quest’anno la giuria sarà presieduta da: Walter Fochesato, Roberto Innocenti, Sandra Marrucchi, Andrea Rauch, Claudio Saba e Alessandro Tosi, direttore del Museo della Grafica di Pisa. Le migliori opere selezionate saranno oggetto di una mostra allestita all’interno del “Pisa Book Festival 2012”.

Altro appuntamento imperdibile sarà la gara “Pronto, chi legge?” rivolta alle scuole medie della provincia di Pisa, per scoprire i migliori lettori del “Pisa Book Festival 2012”. Quest’anno le squadre partecipanti si sfideranno rispondendo a domande relative a tre libri fantasy. L’evento avrà luogo venerdì 23 novembre a partire dalle ore 10:00 presso il Palazzo dei Congressi e sarà curato da Sergio Costanzo, padre, biologo e scrittore amante della storia medioevale e soprattutto di quella pisana. Infine, la Stazione Leopolda si animerà di stand dei più apprezzati editori per ragazzi, nell’ambito del “Pisa Book Junior”.

Dunque: premi, caffè letterari, seminari, incontri con i grandi scrittori, editori e traduttori italiani (ricordiamo la presenza di Ilide Carmignani, una delle migliori traduttrici di cui il nostro amato paese si può vantare, che da quattro anni conduce per il “Pisa Book Festival”, la tavola rotonda sulla Traduzione letteraria).

Insomma, un “Pisa Book Festival” da non perdere per chiunque voglia immergersi nel magico mondo dei libri, “ospiti d’onore” di manifestazioni come questa. Un evento unico che si anima sempre più di piccoli-grandi eventi e la piccola ma prestigiosa città toscana è pronta ad accoglierli.

 

Rossella Michienzi

 

(www.bottegascriptamanent.it, anno VI, n. 63, novembre 2012)

Collaboratori di redazione:
Ilenia Marrapodi
Progetto grafico a cura di: Fulvio Mazza ed Emanuela Catania. Realizzazione: FN2000 Soft per conto di DAMA IT