Homepage - Accesskey: alt+h invio
Editore: Bottega editoriale Srl
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.

Privacy Policy

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Direttore editoriale: Giovanna Russo
Anno VI, n. 53, gennaio 2012
Sei in: Articolo




Biografie (a cura di Fulvia Scopelliti) . Anno VI, n. 53, gennaio 2012

Zoom immagine La preziosa eredità
di Mario Pannunzio,
grande giornalista
della scena italiana

di Salvatore De Mauro
Da Rubbettino un saggio dedicato
a un eroe del pensiero critico laico
interprete lucido del Secolo Breve


Il binomio Mario Pannunzio – Il Mondo è un cliché duro ad essere demolito soprattutto perché il settimanale, nato dalla penna del giornalista lucchese, fu senza dubbio la sua “creatura” più matura ed il suo capolavoro culturale. Dunque, chi fa questa equivalenza in fondo non sbaglia, dato che, come ha scritto Massimo Gramellini, «questa rivista ha cambiato la cultura e il giornalismo italiano del secondo dopoguerra», ma si arresta alla superficie, tutto qua. Ma proprio perché «Mario Pannunzio non fu solo Il Mondo», e la sua lezione intellettuale, oltre che giornalistica, per essere bene intesa e non rimanere ancorata ad una visione troppo angusta, non può prescindere da alcuni avvenimenti fondamentali che costellarono la sua vita fin dalla giovane età, si è resa necessaria un’opera che ricollocasse Pannunzio nel giusto posto all’interno del panorama culturale italiano, nel quale egli occupò un posto di primissimo piano. In questa direzione si è mosso quindi il saggio curato da Pier Franco Quaglieni, Mario Pannunzio. Da Longanesi al «Mondo» (Rubbettino, pp. 156, € 12,00), pubblicato non a caso nel 2010, anno in cui ricorreva il centenario della nascita del giornalista toscano.

L’intento esplicito del curatore consiste nel contribuire a far conoscere alcuni aspetti finora trascurati, per disprezzo o furore ideologico, e per questo motivo il saggio è stato scritto a più mani, ciascuna delle quali pennella un tratto caratteristico, per restituirci alla fine un’immagine a tutto tondo del giornalista lucchese.

 

Il rapporto di odio-amore con Longanesi

Certamente trascurato dalla maggior parte della critica, troppo concentrata sul binomio Pannunzio-Il Mondo o troppo impegnata ad esaltarlo post mortem almeno quanto l’aveva disprezzato in vitam, è stato certamente il rapporto tra Mario Pannunzio e Leo Longanesi. Il gelo calato dopo anni di amicizia e collaborazione insieme, causato dall’uscita nel 1948 di un pamphlet apparentemente di sapore neofascista, In piedi e seduti, pubblicato dal giornalista romagnolo, venne infranto da Pannunzio solo nel 1957, anno in cui Longanesi morì. Dunque la frattura tra i due si deve giocoforza ricondurre al Fascismo: da un lato il “fascistissimo” (anzi “mussoliniano”) Longanesi, dall’altro il “veramente democratico” Pannunzio.

Eppure, a ben vedere – afferma Marcello Staglieno – la sottile linea che li divideva non era ben marcata, perché Longanesi aborriva sia la retorica del regime sia la corruzione dei gerarchi, spesso accompagnata da una volgarità che si estendeva anche ai nuovi ceti emergenti. Pannunzio, dal canto suo, seppe agevolmente muoversi anche nel mondo fascista, attraverso i cui canali raggiunse il successo. Ma nell’Italia del Ventennio le persone che contavano qualcosa nella società, volenti o nolenti, erano a contatto con il regime. Più che un antifascista, egli si comportò da “afascista”, manifestando una profonda atarassia verso tutto quello che ruotava attorno alla galassia del Duce: la dittatura era per lui un’eccezione e non una costante della storia italiana. Nonostante la grande ammirazione per la genialità di Longanesi, in forza dell’avversione di Pannunzio verso qualsiasi forma di totalitarismo, di destra quanto di sinistra, il loro rapporto finì per arenarsi su un binario morto. A far da paciere tra i due intervenne Indro Montanelli, il quale raccontò di aver «sofferto moltissimo per la rottura fra Longanesi e Pannunzio» e per questo cercò di combinare, con successo, un “incontro fortuito” (come lo definì lui stesso) tra i due. Nonostante l’imbarazzo iniziale, alla fine la conversazione prese piede e la frattura fu sanata. Dopo pochi giorni Longanesi morì. Montanelli racconta che Pannunzio gli telefonò dicendogli: «Volevo ringraziarti per l’altra sera; meno male che mi sono riconciliato con lui prima che morisse».

 

Un esperimento giornalistico in pieno conflitto mondiale

Nel settembre del 1943, all’indomani dell’armistizio di Cassibile, un gruppetto di giornalisti di valore, tra i quali figuravano Vittorio Zincone, Sandro De Feo, Giovanni Comisso, Arrigo Benedetti, Paolo Monelli, Vitaliano Brancati e Luigi Barzini jr, affiancarono Pannunzio nell’avventura di Risorgimento liberale, la testata fondata e diretta clandestinamente dal giornalista lucchese. Un giornale che si rivolgeva idealmente a laburisti, cattolici e repubblicani, ossia a quelle forze di sinistra che Pannunzio considerava come interlocutori privilegiati, e che nel tempo divenne l’organo ufficiale del Partito liberale italiano. La parola d’ordine in redazione era “terzismo”: vigeva cioè una volontà di posizionarsi tra opposti schieramenti come una sorta di partito di centro, mediatore tra destra e sinistra. L’intento era temerario: dare un nuovo orientamento alla direzione politica dello Stato. La strada del successo fu ostacolata dal Pci che non perdonava a Pannunzio l’equiparazione del comunismo al fascismo in quanto frutto, entrambi, nella visione pannunziana, di ideologie totalitarie. Inoltre egli rifiutava di concedere alla leadership comunista il monopolio della rappresentanza antifascista. Per questo motivo Risorgimento liberale, prima di chiudere definitivamente i battenti nel 1948, vedrà le sue copie bruciate e le sue sedi assaltate e date alle fiamme a causa delle inchieste sui massacri in Emilia, compiuti dalle brigate partigiane “rosse” che colpirono non solo i fascisti, ma anche tutti quei partigiani che non si riconoscevano nell’ideologia marxista.

 

Il “figlio” prediletto: Il Mondo 

Quando uscì il primo numero del Mondo, il 19 febbraio del 1946, a Longanesi scappò detto: «È meno che niente: un Omnibus del Guf liberale». Salvo poi dopo molti anni confidare a Montanelli: «Bellissimo, avrei dovuto farlo io». Pannunzio volle coinvolgere in questa impresa il gruppo di giornalisti che aveva costituito lo zoccolo duro del Risorgimento liberale, e si prefisse come mission quella di incarnare la voce delle forze di estrazione laica e liberaldemocratica che costituivano, secondo lui, una valida alternativa ad una Democrazia cristiana arroccata su posizioni conservatrici ed integralista, ed un Fronte popolare letteralmente avulso dai valori della democrazia occidentale. Sebbene molti collaboratori del settimanale fossero scettici riguardo alla durata della rivista, in realtà furono smentiti dai fatti perché Il Mondo uscì ininterrottamente per quasi 18 anni. Lungo questo esteso arco di tempo, la testata suscitò giudizi contrastanti: alcuni totalmente negativi, secondo i quali il giornale non elaborò mai una propria cultura, perché abbarbicato ad uno dei due vecchi poli contrapposti, quello liberale (l’altro era quello comunista). Ma nonostante queste critiche, è innegabile che in quegli anni Pannunzio insegnò a scrivere a tanti, che poi imboccarono le strade più disparate, indicando non tanto “come” scrivere, ma anche, e soprattutto “cosa” scrivere. Il Mondo difese ad oltranza i valori della libertà contro tutti i pericoli e le distorsioni a cui essa poteva essere esposta anche da parte delle dittature di destra o di sinistra. A questa difesa il suo fondatore non volle rinunciare mai, facendone la bandiera della sua indipendenza intellettuale e morale.

 

 

Salvatore De Mauro

 

(www.bottegascriptamanent.it, anno VI, n. 53, gennaio 2012)

Redazione:
Lidia Palmieri, Patrizia Piperis, Pamela Quintieri
Collaboratori di redazione:
Giulia Adamo, Maria Elisa Albanese, Simona Antonelli, Marika Balzano, Claudia Barbarino, Anna Borrelli, Valentina Burchianti, Maria Assunta Carlucci, Camilla Manuela Caruso, Alberto Cazzoli, Cinzia Ceriani, Guglielmo Colombero, Giulia Costa, Patrizio D'Amico, Veronica Di Gregorio Zitella, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Vilma Formigoni, Federica Franco, Maria Grazia Franzè, Annalice Furfari, Manuela Gatta, Simona Gerace, Barbara Gimigliano, Francesca Ielpo, Giuseppe Licandro, Rosina Madotta, Jacqueline Maggio, Daniela Malagnino, Stefania Marchitelli, Paola Mazza, Maria Chiara Mazzillo, Annalina Mesina, Sonia Miceli, Francesca Miletta, Elena Montemaggi, Sara Moretti, Lara Parisella, Giuseppina Pascuzzo, Giusy Patera, Graziana Pecora, Anna Picci, Serena Poppi, Giuseppe Pulvirenti, Cinzia Randazzo, Mariastella Rango, Francesca Rinaldi, Alessia Rocco, Luciana Rossi, Annalisa Scifo, Mirko Scilla, Fulvia Scopelliti, Adele Spadafora, Roberta Tiberia, Filomena Tosi, Laura Tullio, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro
Curatori di rubrica:
Francesco Mattia Arcuri, Monica Baldini, Giulia De Concilio, Rita Felerico, Maria Grazia Franzè, Annalice Furfari, Angela Galloro, Agata Garofalo, Simona Gerace, Daniela Graziotti, Mariacristiana Guglielmelli, Mària Ivano, Antonella Loffredo, Rosina Madotta, Manuela Mancuso, Luisa Grieco e Mariangela Rotili, Mariangela Monaco, Pamela Quintieri, Cecilia Rutigliano, Fulvia Scopelliti, Alba Terranova
Progetto grafico a cura di: Fulvio Mazza ed Emanuela Catania. Realizzazione: FN2000 Soft per conto di DAMA IT