Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Giovanna Russo
Anno V, n. 52, dicembre 2011
L’Italia e la sua popolazione
tra individualità e collettività.
L’osservazione sociologica
del paese in trasformazione
di Maria Grazia Franzè
Gli italiani e la loro identità nazionale
in un saggio proposto da Rubbettino
Futuro e passato. Memoria condivisa e ricordi personali. La storia dell’Italia nasce, cresce e si arricchisce a partire dalla singolarità dell’individuo che inevitabilmente sfocia nell’identità della popolazione peninsulare e che, ogni giorno, procede a grandi e piccoli passi verso il futuro.
In questo senso l’“io” diventa un “noi” e la soggettività riflette, talvolta, l’immagine dell’oggettività italiana.
A partire da questi temi, i due studiosi Federico Eichberg e Angelo Mellone, ripercorrono e analizzano il comportamento dell’identità italiana, nei suoi centocinquanta anni di unità nazionale, in cui l’Italia «appare una nazione immemore della sua storia e schiacciata nell’orizzonte stretto del presentismo».
I due autori utilizzano il pronome personale nella sua forma della prima persona plurale, rendendolo “filo conduttore” di tutto il saggio Il domani appartiene al Noi. 150 passi per uscire dal presentismo (Rubbettino editore, pp. 180, € 14,00).
Il tempo dei cambiamenti
Il Novecento è stato il secolo delle ideologie ma anche delle guerre che hanno visto combattere strati sociali diversi, «il secolo drammatico in cui gli Stati perpetravano genocidi e organizzavano campi di detenzione e di stermini», il secolo della Guerra fredda e degli “essi” che hanno controllato ogni vita umana, ma anche il “Secolo breve” al quale succede l’individualismo, mentre lo Stato esce di scena non avendo più l’esclusività della sovranità e della sfera di azione. È il tempo in cui ogni individuo vive nell’eterno presente.
«Questa assuefazione all’individualismo e all’“eterno presente”, riprodotta dalla frenesia del circuito mediatico […] porta a uno svilimento di ciò che è “narrazione” e pensiero pubblico, di ciò che richiede un “pensare plurale”, un pensiero civico, un’etica della responsabilità» accompagnando l’individuo in una sorta di «noi privatizzato». Si personalizzano i partiti, le utopie, le religioni, la salute e anche le relazioni umane fino a giungere ad un cambiamento radicale dello stile di vita.
In questo senso, infatti, gli occidentali, da sempre civiltà che rischia, amante della scoperta e dell’impresa si ritraggono e si chiudono in una vita fra «il lowcost e il lowcommitment», creando una generazione incapace di provare sia la felicità condivisa, sia quella pubblica.
Ma noi chi siamo?
«Il “noi” simboleggia l’incontro virtuoso tra la persona e l’interesse generale, e il simultaneo superamento del deserto individualista e delle catene iper-comunitaristiche. Se fosse un quadro, il “noi” raffigurerebbe nitidamente un gruppo di persone che stanno insieme, si stringono attorno ad un progetto, ciascuno con i propri talenti, competenze, virtù, propensioni, ma ciascuno già disposto a donarsi per qualcosa che lo trascende». In Italia però le differenze sociali per unirsi in un “noi” sono fin troppo nitide: il continente europeo, infatti è costituito da una popolazione altamente variegata: gli anziani sono di più rispetto ai giovani, le donne sono sempre più svantaggiate – secondo il rapporto 2010 sul Gender Gap del World economic forum «il nostro Paese è al 74° posto nella classifica che misura lo scarto di opportunità tra uomini e donne in 134 nazioni» – e, come se non bastasse, in questa realtà si aggiungono le coppie di fidanzati che non si sposano più, i genitori che non hanno soldi per adempiere al loro e dunque, come afferma il sociologo Donati, gli italiani hanno sempre più paura a generare. Dulcis in fundo, si fa per dire, «ad accentuare la povertà relativa assoluta è giunto l’avvento di una moneta che, avendo sostituito le storiche divise nazionali, ci fa sentire stranieri in Patria».
Dimmi chi sei e ti dirò a quale “noi” appartieni
«L’11 settembre
Ma se ci fermassimo a questo potremmo pensare che non esiste un “noi” nel futuro? Rassicuriamoci: non è così.
Nel saggio esiste anche il “noi del domani” nella bella penisola che, in fondo, gode di tanti beni preziosi.
Per non essere pessimisti su tutto, c’è da dire che l’Italia custodisce tanti tesori evidenti: da decenni non c’è la pena di morte, «i diritti dei lavoratori ci fanno frontiera avanzata a livello mondiale» e, il grado di analfabetismo è pari all’1% rispetto al 12% registrato nel 1961”. Bisogna solo riappropriarsi di un “io” storico per costruire il “noi di domani”, con tutte le diversità degli uomini, che può garantire il proseguo di una storia ben fondata sull’unità delle disuguaglianze proprio come lo studioso Giano Accame affermava: «La vera storia di una Nazione deve infine giungere a saldarsi in una sintesi degli opposti: da qualunque parte uno si collochi dovrebbe tener conto anche delle passioni e persino degli interessi degli “altri”».
Maria Grazia Franzè
(www.bottegascriptamanent.it, anno V, n. 52, dicembre 2011)
Monica Briatico, Lidia Palmieri, Pamela Quintieri
Giulia Adamo, Maria Elisa Albanese, Simona Antonelli, Marika Balzano, Claudia Barbarino, Anna Borrelli, Valentina Burchianti, Maria Assunta Carlucci, Camilla Manuela Caruso, Alberto Cazzoli, Cinzia Ceriani, Guglielmo Colombero, Patrizio D'Amico, Monica De Francesco, Veronica Di Gregorio Zitella, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Vilma Formigoni, Federica Franco, Manuela Gatta, Barbara Gimigliano, Francesca Ielpo, Giuseppe Licandro, Jacqueline Maggio, Daniela Malagnino, Stefania Marchitelli, Paola Mazza, Maria Chiara Mazzillo, Annalina Mesina, Sonia Miceli, Francesca Miletta, Elena Montemaggi, Sara Moretti, Lara Parisella, Giuseppina Pascuzzo, Giusy Patera, Anna Picci, Serena Poppi, Giuseppe Pulvirenti, Cinzia Randazzo, Mariastella Rango, Francesca Rinaldi, Alessia Rocco, Luciana Rossi, Maria Saporito, Annalisa Scifo, Adele Spadafora, Roberta Tiberia, Laura Tullio, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro
Francesco Mattia Arcuri, Giulia De Concilio, Maria Grazia Franzè, Angela Galloro, Mariacristiana Guglielmelli, Mària Ivano, Antonella Loffredo, Rosina Madotta, Valentina Pagano, Pamela Quintieri, Cecilia Rutigliano, Fulvia Scopelliti, Alba Terranova