Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Mario Saccomanno
A. XVIII, n. 206, dic. 2024
Disagio e tolleranza
raccontati da vicino
di Antonietta Zaccaro
Da Prospettiva edizioni un saggio sulle rivolte
degli immigrati di Sant’Antimo e Rosarno
L’accoglienza nei confronti del diverso, di chi non ha lo stesso colore della nostra pelle, di chi parla un’altra lingua e proviene da un paese con cultura e religione diametralmente opposte alle nostre è un tema che, mai come in questo periodo, con le rivolte che hanno interessato la fascia mediterranea del continente africano e con i conseguenti sbarchi di profughi sulle coste italiane e sulla piccola isola di Lampedusa, animano la vita politica, e non solo, del nostro paese. Si vedono contrapposte le idee politiche di una fazione che vuole distinguere, secondo un criterio ancora non ben precisato, tra “profughi” e “clandestini”, dimenticando che queste persone fuggono da guerre, genocidi e povertà e arrivano via mare sulle nostre coste su barconi fatiscenti, viaggiando per giorni e giorni senza acqua né cibo solo con la volontà di scappare delle loro paure. Ma, alle volte, sono gli stessi extracomunitari a urlare il loro “no” nei confronti delle condizioni barbare alle quali sono costretti a sottostare per poter vivere e lavorare in Italia. È quello che è successo a Sant’Antimo, un paese della periferia nord di Napoli nell’ottobre 2009, ed è quello che è accaduto a Rosarno, paese nella provincia di Reggio Calabria, nel gennaio 2010. Di queste rivolte, raccontate dalla parte degli immigrati, si occupa il saggio di Gianluca Petruzzo, attivista antirazzista, Sant’Antimo, Rosarno… nessuno è straniero (Prospettiva edizioni, pp. 128, € 15,00), parlando in prima persona; perché lui quelle rivolte le ha vissute in prima linea dalla parte dei più deboli.
Dove tutto ebbe inizio: Sant’Antimo
La piccola cittadina di Sant’Antimo, a cavallo tra la provincia di Napoli e Caserta conta, già dal 1991, una forte presenza di cittadini extracomunitari, per lo più provenienti da India, Pakistan e Bangladesh, ai quali, durante il corso degli anni, si sono aggiunti cittadini provenienti dall’Africa subsahariana. Possiamo dire che un cittadino su due è extracomunitario. Le industrie tessili ed agricole del territorio occupano queste persone all’interno dei loro stabilimenti alle volte, o quasi sempre, in nero e retribuendoli con salari minimi, facendogli svolgere le mansioni più umili, quelle, come si sente dire spesso, che «gli italiani non vogliono più fare». La comunità di immigrati occupa, all’interno del paese, il suo ghetto in via Sambuci, all’interno di palazzi assegnati dall’amministrazione comunale, ma mai inaugurati e quindi mai dichiarati agibili. Di loro, delle loro condizioni sanitarie e igieniche si occupa
Rosarno: la rivolta dei raccoglitori di arance
Sulla scia delle rivolte di Sant’Antimo, gli immigrati giunti a Rosarno per la raccolta delle arance, decidono di opporsi alle barbare condizioni di lavoro cui sono costretti a sottostare. La rivolta fa tremare le alte cariche dello stato, giornali e telegiornali mettono in prima pagina la rivolta pacifica degli extracomunitari, come se fosse una cosa mai accaduta, come se non si conoscessero le condizioni disumane dei lavoratori stagionali, come se tutto fosse comparso all’improvviso davanti agli occhi di giornalisti e politici. «La gente di Rosarno aveva continuato a consolarsi con la litania del “non sono razzista, però…”, le amministrazioni locali avevano portato avanti programmi ipocriti di inserimento e tutela del lavoro e chi doveva controllare ha continuato a farlo a modo suo. Con mazzette, tangenti e intimidazioni hanno messo tutto a tacere». Finché il 7 gennaio 2010 gli immigrati hanno deciso di insorgere, stanchi dei continui attacchi razzisti da parte della popolazione di Rosarno e della criminalità organizzata. La loro rivolta è stata meno pacifica di quella di Sant’Antimo, tanto da richiedere l’intervento delle forze dell’ordine. In seguito al tumulto è stata istituita in occasione del 1° marzo 2010, la giornata dello «sciopero migrante», una giornata senza extracomunitari a lavoro “per il benessere” degli italiani. In questa occasione «in nome dell’utilità degli immigrati alla tenuta della società italiana, si troveranno d’accordo Confindustria, intellettuale engagé e purtroppo tutta la sinistra, oltre alla destra di Fini».In Italia, in barba alla xenofobia e al razzismo imperante, si dovrebbe fare un passo indietro e far sì, iniziando dai bambini, che si generi la consapevolezza che il “diverso” è uguale a noi, nonostante il colore della pelle; e che la parola d’ordine è accogliere, non espellere. Vivendo in armonia e con una buona politica di accoglienza e integrazione, gli immigrati per la nostra terra possono essere una risorsa, non un cancro da estirpare.
Antonietta Zaccaro
(www.bottegascriptamanent.it, anno V, n. 49, settembre 2011)