
Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Graziana Pecora
A. IX, nn. 97/98, set/ott 2015

la lezione di giornalismo de L’Ora di Orazio Barrese
Da Mohicani edizioni, le battaglie civili del quotidiano palermitano
rivivono nell’incalzante e documentato saggio di Stefania Pipitone
Nella puntuale Prefazione di Franco Nicastro al saggio di Stefania Pipitone “L’Ora” delle battaglie. L’indole ribelle di un piccolo quotidiano che cambiò il modo di fare giornalismo (Mohicani edizioni, pp. 164, € 12,00), lo spirito del lavoro nell’ormai mitico giornale palermitano, scomparso nel 1992, continua
dialogo sugli alti sistemi di Giuseppe Licandro In un saggio da Marcianum press, il confronto
serrato tra un sacerdote e Fausto Bertinotti
Fausto Bertinotti è stato uno dei protagonisti della storia italiana più recente. Nato a Milano nel 1940, a vent’anni prese la tessera del Partito socialista italiano e nel 1964 aderì al Partito socialista di unità proletaria. In seguito s’iscrisse al Partito comunista italiano e alla Confederazione generale italiana del lavoro.
Nel 1975 divenne segretario della Cgil continua
siciliano di Anna Del Monaco La mafia tra storia
e voglia di riscatto.
Un libro Pellegrini
La mafia è una forma di esercizio del potere che si basa sul consenso prodotto da un’omogeneità culturale storicamente consolidatasi in Sicilia attorno a un complesso di valori antitetici a quelli dello stato di diritto. Ogni suo progetto di riscatto coinvolge l’uomo comune, quello che insieme agli altri uomini forma la società civile; concreatore, partecipe e vittima, ancorché inconsapevole, di un sistema di modi di sentire, pensare e agire che sono l’humus dal quale la mafia come struttura di potere trae alimento, vitalità e forza. Sottolineare tale connessione e individuare, se esistono, princìpi d’azione e strategie che possano continua
un nuovo percorso
tra uomo e terra di Luciana De Palma Da Ponte alle Grazie, un contributo
per migliorare la qualità della vita
L’esperienza tattile di una mano che sfiora il tronco di un albero da frutto, riscaldato dal sole, nutrito dalla pioggia, accarezzato dalla luce, protetto dalla notte e, infine, coltivato con amore da un uomo o da una donna, non ha eguali tra le esperienze umane: essa è il fondamentale riferimento di ogni anima e di ogni mente che intendano percepire se stesse all’interno del continua

Quercia”:
una falsità? di Guglielmo Colombero Il Duce libero, Savoia in fuga.
Da Il Cerchio, una rilettura
dei fatti del settembre 1943
«Il lasciapassare dei tedeschi verso Brindisi per Badoglio, il re e i ministri, è un fatto ormai noto e consolidato; così come è risaputo il massiccio imbarco dei notabili italiani nella nave Baionetta al porto di Ortona. Tuttavia nei sotterfugi di quest’ignobile copione c’era anche dell’altro: Mussolini. L’illustre prigioniero continua

Le sorti incerte
dei giovani di Maristella Occhionero Cinque racconti sulle scelte
che le nuove generazioni
affrontano oggi. Falco editore
Storie di chi va oltre confine per trovare la propria strada e magari non la trova; storie di chi si allontana semplicemente dal proprio paese d’origine, felice di averlo abbandonato, e che dopo anni ne sente una strana nostalgia; storie di chi va via e non si volta più indietro. Pagine di vita di chi va e di chi torna, di chi resta e di chi continua
(a cura di Aurora Logullo)

e fermare la violenza.
Un invito inedito
di Tiziano Terzani di Paola De Donato Il terrorismo si contrasta con l’amore.
I discorsi del “Pellegrinaggio di Pace”
in una raccolta da Editrice La Scuola
L’11 settembre del 2001 abbiamo assistito a un’immane tragedia. I mezzi d’informazione di tutto il mondo ci hanno reso partecipi di uno dei più gravi crimini compiuti dall’essere umano nell’età contemporanea. Qualche mese dopo quei drammatici continua
(a cura di Manuela Mancuso)

e il salotto dei trenta
come vera metafora
del “Belpaese” di Anna Del Monaco Da Falco, un libro svela gli intrighi
d’Italia decisi in piazza di Spagna
Probabile che sia stata proprio la storia del salotto capitolino più potente d’Italia ad aver ispirato Paolo Sorrentino per alcune scene del suo pluripremiato film La grande bellezza. Il salotto in questione è situato nei pressi di piazza di Spagna e, ovviamente, non era accessibile a tutti. continua
Ilenia Marrapodi, Letizia Rossi
Roberta Brando, Francesca Erica Bruzzese, Valentina Burchianti, Maria Laura Capobianco, Cinzia Ceriani, Guglielmo Colombero, Chiara Levato, Giuseppe Licandro, Flavia Maccaronio, Irene Nicastro, Maristella Occhionero, Stefania Pipitone, Andrea Vulpitta
Denise Amato, Selene Miriam Corapi, Mariacristiana Guglielmelli, Aurora Logullo, Rosina Madotta, Manuela Mancuso, Ilenia Marrapodi, Elisa Pirozzi, Francesca Rinaldi, Letizia Rossi