Società di prodotti editoriali, comunicazione e giornalismo.
Iscrizione al Roc n. 21969.
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza
n. 817 del 22/11/2007.
Issn 2035-7370.
Direttore editoriale: Graziana Pecora
Anno VIII, 88, dicembre 2014
alla Fiera del libro di Roma di Maristella Occhionero
Dal 4 all’8 dicembre si terrà la XIII edizione di “Più libri più liberi”:
all’Eur, con Città del sole edizioni ci saranno anche i “bottegai”
Dal 4 all’8 dicembre 2014 riparte a Roma la Fiera del libro “Più libri più liberi”.
Dal 2002, anno di nascita dell’iniziativa, fino a oggi la kermesse ha attirato visitatori da tutta Italia, che sono arrivati nei corridoi del Palazzo dei Congressi dell’Eur continua
al servizio della comunità di Francesca Rinaldi Da Castelvecchi, il racconto di quarant’anni
di polizia italiana tra lotte, riforme e democrazia
Quando Ennio Di Francesco vince il concorso in polizia è il 1969. È un laureato in Giurisprudenza con tanti ideali e, soprattutto, per lui la divisa è «una scelta di vita». Già nel 1965, subito dopo la laurea, aveva prestato servizio di leva come ufficiale dell’Arma. Suo padre era un sottufficiale dei carabinieri sempre al lavoro e ligio al dovere. È per lui dunque un grande onore iniziare il suo impegno continua
in letteratura di Federica Lento Il tema della morte
in sei grandi autori,
da Florence Art
La morte e il morire; il loro rapporto con la società che aspetta, patisce, combatte il soccombere, o celebra come passaggio ad un livello superiore della propria vita: si tratta di riflessioni che hanno sempre coinvolto l’essere umano. La letteratura di ogni paese si è fatta spesso portavoce di questi temi; in Italia, tra Otto e Novecento, la cultura letteraria siciliana, in particolare, ha prodotto un nutrito corpus di testi in questo senso che presenta molteplici aspetti e sfaccettature. Il periodo in questione, nel suo carattere funebre, è stato esaminato in un recente saggio di Ernestina Pellegrini, insegnante di continua
della democrazia
nell’era di Pericle di Selene Miriam Corapi Da Armando, un saggio approfondito
sulla società civile dell’antica Grecia
«Sono i Greci che hanno inventato la politica, la parola e la cosa. Politica viene infatti da pólis, termine greco che noi traduciamo con “città”. Quando i Greci tentavano di definire ciò che intendevano con questo termine, essi parlavano di una koinonía tôn politôn, di una “comunità di cittadini”». La Grecia non era uno stato, ma comprendeva una moltitudine di piccoli stati autonomi, continua
la società
con la scuola di Guglielmo Colombero Il percorso di affinamento
del pensiero critico.
Un saggio edito da Armando
«Società della conoscenza ed economia della conoscenza sono espressioni che legittimano due opposte visioni: di chi afferma che entriamo nel migliore dei mondi possibili e di chi, al contrario, ne deduce l’inevitabilità di società a due velocità, con una parte di persone destinata ad un avvenire di irrimediabile esclusione. Pochi premiati e molti dequalificati e precarizzati». In questo enunciato contenuto continua
da condividere
con chi scrive di Letizia Rossi Da Pellegrini editore,
una raccolta di racconti
ai confini della realtà
Cos’è la realtà? Per alcuni è quell’insieme di sensazioni percettive che ci restituisce il contesto in cui il nostro corpo fisico si muove e agisce; un quadro fatto di suoni, immagini, odori, sensazioni e sapori. Ma è davvero tutto qui? Potrebbe esserci molto altro intorno a noi che non siamo in grado di percepire, o addirittura questa potrebbe non essere l’unica realtà esistente, ma potrebbe esistere un mondo parallelo continua
(a cura di Aurora Logullo)
Solitudine d’infanzia:
ricerca dell’armonia
nel rapporto con sé
e il resto del mondo di Federica Lento Le difficoltà della crescita raccontate
attraverso quattro giovani protagonisti
che non sanno chi sono. Da Corbo
C’era una volta un brutto anatroccolo che non sapeva di essere destinato a diventare un meraviglioso cigno. Ancora non conosceva se stesso e non gli restava che confrontarsi con gli altri, stanarne similitudini e differenze, perché quel piccolo cigno, che ancora non sapeva di esserlo, che ancora non sapeva chi fosse, che non si riconosceva in chi lo circondava continua
(a cura di Manuela Mancuso)
Contro il logorio
della globalità,
le note dei Mattanza
dan voce alla storia di Fulvia Scopelliti Dalla nascita nel 1976 al Musicultura,
ecco la forza del gruppo di Reggio
«Un popolo senza storia è come un albero senza radici. È destinato a morire!». Questa è la frase che Mimmo Martino, leader e fondatore del gruppo musicale Mattanza, pronuncia a ogni chiusura di concerto e che racchiude tutta la storia del gruppo stesso, la sua mission, il suo impegno storico e sociale.
I Mattanza (nome ufficiale dal 1997) sin dal 1976 lavorano per valorizzare continua
Francesca Buran, Ilenia Marrapodi, Pamela Quintieri, Fulvia Scopelliti
Simona Baldassarre, Roberta Brando, Maria Laura Capobianco, Maria Assunta Carlucci, Alberto Cazzoli, Guglielmo Colombero, Selene Miriam Corapi, Veronica Di Gregorio Zitella, Giacomo Dini, Vilma Formigoni, Federica Lento, Chiara Levato, Giuseppe Licandro, Flavia Maccaronio, Irene Nicastro, Maristella Occhionero, Giusy Patera, Stefania Pipitone, Francesca Rinaldi, Letizia Rossi, Luciana Rossi, Martino Santillo, Maria Saporito, Paolo Veltri, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro
Denise Amato, Selene Miriam Corapi, Vilma Formigoni, Mariacristiana Guglielmelli, Aurora Logullo, Rosina Madotta, Manuela Mancuso, Ilenia Marrapodi, Pamela Quintieri, Francesca Rinaldi, Fulvia Scopelliti